banner bcc calabria

Saracena, urge svincolo Novacco-Campotenese

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La fruizione dei pianori di Novacco e Masistro
rientra nella più complessiva azione di comunicazione turistica a 360 gradi del Parco
Nazionale del Pollino a livello regionale, nazionale ed europeo. In questa cornice, la
realizzazione della strada di collegamento da Novacco allo svincolo autostradale A3 di
Campotenese e l’elettrificazione delle due importanti località montane rappresentano
due passaggi strategici. Sia per potenziare gli sforzi e gli investimenti fatti fino ad oggi
dal Comune di Saracena. Sia, soprattutto, per ottimizzare e rendere più coerente ed
efficace la promozione del patrimonio del Parco nella sua interezza.
È quanto ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco del Pollino Domenico PAPPATERRA nel
corso della conferenza stampa di presentazione del progetto IPPOVIA DEL POLLINO, svoltasi nei
giorni scorsi presso la sede del Parco a Castrovillari, alla presenza del Sindaco di Saracena Mario
Albino GAGLIARDI.
All’incontro ha partecipato anche Sirio FRACASSI, responsabile nazionale del Circolo Equestre Le
Cerque, Equi.Country, soggetto realizzatore dell’IPPOVIA, nuovo gestore del centro turistico
comunale di Novacco e della struttura di Masistro che diventerà tra l’altro la base di arrivo e
partenza del progetto Ippovia, la prima nel territorio calabro-lucano.
L’incontro è servito anche per ribadire l’utile e proficuo lavoro di squadra che le due
amministrazioni, l’Ente Parco e l’Amministrazione Comunale di Saracena stanno facendo
condividendo metodi ed obiettivi.
Per quanto riguarda la strada di collegamento Novacco-Svincolo A3 di Campotenese, una mini
infrastruttura di 2,7 km – ha precisato PAPPATERRA – c’è già un accordo preliminare tra i due
enti ed è in corso l’iter le diverse autorizzazioni previste. Per ciò che concerne il collegamento
elettrico – ha continuato il Presidente del Parco – stiamo lavorando d’intesa con il Sindaco
GAGLIARDI per far inserire questo intervento indilazionabile tra le priorità della nuova
pianificazione di risorse regionali.
È ormai insostenibile da tutti i punti di vista – ha aggiunto il Primo Cittadino – il mantenimento dei
gruppi elettrogeni attraverso i quali l’Amministrazione Comunale ha investito fino ad oggi per
costruire un percorso di riconoscibilità turistica sul quale – ha detto – si innesta virtuosamente la
l’impegno ribadito del Presidente PAPPATERRA e la sinergia con il Parco del Pollino, alla luce del
recente inserimento ufficiale nell’Unesco Global Geoparks.
IPPOVIA DEL POLLINO. In Primavera partirà il primo percorso. Lungo il tragitto ci saranno delle
zone di sosta per i cavalieri e delle zone di posta per i cavalli, presso le varie aziende
agrituristiche. Masistro e Novacco, visto il patrimonio paesaggistico e le strutture esistente,
giocherà un ruolo importante nel progetto.
NOVACCO, WORK IN PROGRESS. SI RIPARTE A NATALE. La società LE CERQUE si sta
occupando dell’ammodernamento e della rifunzionalizzazione del centro turistico che tornerà
operativo per le festività natalizie.