banner bcc calabria

Scilla tra le Città d’Arte e di Moda dell’’UNICRAM

banner bcc calabria

banner bcc calabria

“La Camera Regionale Arti e Moda Calabria, incontra Scilla, Città di arte e moda” questo il titolo che ha caratterizzato la cerimonia di consegna delle onorificenze della Camera Regionale Arti e Moda Calabria, presieduta da Giuseppe Emilio Bruzzese. A fare da cornice la Sala del Consiglio Comunale dove il titolo onorifico di “Città d’Arte e Moda” è stato assegnato alla Città di Scilla. A ricevere il premio il dott. Aldo Aldi, commissario prefettizio della cittadina della Costa Viola mentre allo stesso viceprefetto Aldi è andata l’onorificenza di Ambasciatore delle Arti e della Moda. La CRAM Calabria nel proseguire nell’ambito di un concreto e proficuo progetto di sviluppo del territorio calabrese ha poi individuato due brillanti professioniste scillesi, Maria Salvaguardia e Miriam Salvaguardia, che si sono distinte per la loro opera professionale nel cast del “Calendario Artistico su Mattia Preti” mentre Maria Salvaguardia è stata anche nominata referente per la Costa Viola della divisione CRAM Calabria. Il calendario sul pittore calabrese Mattia Presti è stato realizzato in perfetta sinergia tra la camera Regionale Arti e Moda Calabria e il Liceo Artistico “M. Preti-A. Frangipane” di Reggio Calabria. Alla cerimonia di consegna, moderata dal giornalista Filippo Teramo, sono intervenuti quindi, l’avv. Albino Barresi, dirigente scolastico del Liceo Artistico “M. Preti- A. Frangipane” di Reggio Calabria, l’arch. Giuseppe Emilio Bruzzese, presidente dell’Unione Nazionale Camere Regionali Arti e Moda, l’arch. Malaga Cavalea, vice-presidente UNICRAM e coordinatrice del premio, il prof. Nunzio Tripodi, docente del liceo Preti e responsabile formazione del progetto, e l’on. Nicola Irto, Presidente Commissione Regionale Ambiente e Territorio della Regione Calabria. Le onorificenze assegnate alla città e alle professionalità, che si sono contraddistinte per il loro lavoro dall’alto valore artistico ed etico e che hanno arricchito moralmente la già preziosa Città di Scilla, hanno ricevuto il plauso dei vari intervenuti e fatto emergere che solo attraverso una unità di intenti e con progetti concreti in sinergia con istituzioni, scuola e società civile si possa trovare la strada del vero rilancio per quei territori e quelle comunità, come la perla del Tirreno, ad alta vocazione turistica e con un patrimonio artistico-culturale tra i più importanti della Calabria. “La Camera Regionale Arti e Moda continuerà – ha concluso il presidente Bruzzese – nella sua missione per fare emergere e segnalare tutte quelle eccellenze che arricchiscono il patrimonio e le risorse umane della Calabria”.