Scoperto disegno di Leonardo Da Vinci del valore di 12,6 milioni di sterline
Dic 13, 2016 - Giovanni D'agata
Un disegno finora sconosciuto di Leonardo da Vinci, è stato valutato 12,6 milioni
di sterline dopo essere stato portato di punto in bianco per la valutazione da un
medico francese in pensione. A Parigi Tajan, banditore d’asta, ha detto che la ‘straordinaria’
scoperta è arrivata dopo che il proprietario ha tirato fuori un insieme di schizzi
senza la cornice. Il disegno di Leonardo era quasi sottostimato da Thaddée Prate,
direttore delle aste, perché aveva fretta quel giorno. Ma dopo aver consultato altri
esperti, evidenzia Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”,
ha confermato la sua identità ed oggi è stato ufficialmente presentato a Parigi.
Il disegno che rappresenta San Sebastiano è uno degli otto disegni del martire.
Quando gli esperti d’arte lo hanno visto “i loro occhi sono saltati fuori dalle orbite
“. Carmen Bambach, curatore di disegni italiani e spagnoli presso il Metropolitan
Museum of Art, a New York, che ha contribuito alla conferma, ha detto: ‘L’attribuzione
è del tutto incontestabile”. Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere,
pittore e scienziato italiano.Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento,
incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione
nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Si occupò di architettura
e scultura, fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista,progettista
e inventore. È considerato uno dei più grandi geni dell’umanità. La Mona Lisa
è il suo più famoso e più parodiato ritratto mentre la sua pittura religiosa dell’Ultima
Cena è la più riprodotta di tutti i tempi. Il disegno dell’Uomo Vitruviano di Leonardo
è anche considerato come un’icona culturale. Solo una quindicina di suoi dipinti
sopravvivono a causa della sua costante, e spesso disastrosa, sperimentazione di
nuove tecniche, e il suo procrastinare cronico. Leonardo è anche venerato per il
suo ingegno tecnologico. L’ultima scoperta di una delle sue opere è stata nel 2000,
quando Sotheby a Londra, portò alla luce un studio di gesso e penna nera di Ercole.