banner bcc calabria

Sicurezza territorio, attività Guardia Finanza di Catanzaro

banner bcc calabria

banner bcc calabria

LE ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI CATANZARO, SONO STATE RIVOLTE AL PERSEGUIMENTO DI QUATTRO OBIETTIVI “STRATEGICI” DI CUI UNO C.D. “STRUTTURALE” CHE RIENTRA NEL QUADRO DELLA PIÙ AMPIA MISSIONE DI CONCORSO ALLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA DEL PAESE.

1° OBIETTIVO STRATEGICO: CONTRASTO ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE ED ALLE FRODI FISCALI.

NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A CONTRASTO DELL’EVASIONE E DELLE FRODI FISCALI NELLA DECORSA ANNUALITÀ E NEI PRIMI CINQUE MESI DEL CORRENTE ANNO SONO STATI CONCLUSI COMPLESSIVAMENTE 400 INTERVENTI FRA VERIFICHE E CONTROLLI A TUTELA DEL COMPLESSO DEGLI INTERESSI ERARIALI COMUNITARI, NAZIONALI E LOCALI. DENUNCIATI 87 SOGGETTI RESPONSABILI DI VIOLAZIONI PENALI TRIBUTARIE E SEQUESTRATI BENI PER OLTRE 7 MILIONI DI EURO.

PARTICOLARE ATTENZIONE E’ STATA RIVOLTA AL CONTRASTO ALL’ECONOMIA SOMMERSA, NELLA DUPLICE FISIONOMIA DELL’EVASIONE TOTALE (COLORO CHE VOLONTARIAMENTE TENTANO DI RIMANERE DEL TUTTO SCONOSCIUTI AL FISCO), E DELLO SFRUTTAMENTO DI MANODOPERA IRREGOLARE O “IN NERO” (22 I DATORI DI LAVORO INDIVIDUATI QUALI UTILIZZATORI DI MANODOPERA IN NERO E IRREGOLARE), SONO STATI SCOPERTI 37 EVASORI TOTALI ED ACCERTATA UNA BASE IMPONIBILE DI OLTRE 20 MILIONI DI EURO.

RELATIVAMENTE AL SETTORE DOGANALE E DEI PRODOTTI ENERGETICI, L’ATTIVITÀ ANTI-CONTRABBANDO POSTA IN ESSERE NEL TERRITORIO CATANZARESE, HA PORTATO AL SEQUESTRO DI OLTRE KG. 1.800 DI PRODOTTI ENERGETICI.

2° OBIETTIVO STRATEGICO: IL CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA ED ALL’ILLEGALITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

IL CONTRASTO ALLE FRODI E AGLI ILLECITI NEL COMPARTO DELLA SPESA PUBBLICA NAZIONALE E COMUNITARIA RAPPRESENTA PER IL CORPO UN OBIETTIVO DI IMPORTANZA FONDAMENTALE STANTE LA NECESSITÀ DI IMPEDIRE LO SPERPERO DI RISORSE PUBBLICHE DESTINATE AL SOSTEGNO DEL TESSUTO ECONOMICO PRODUTTIVO DEL PAESE NONCHÈ DELLE FASCE PIÙ DEBOLI DELLA COLLETTIVITÀ.

A TAL FINE, L’ATTIVITÀ DI ISPETTIVA SI È REALIZZATA ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DI INIZIATIVA E SU DELEGA DELL’A.G., LO SVOLGIMENTO DI APPROFONDIMENTI A RICHIESTA DELLA CORTE DEI CONTI E L’ESECUZIONE DI SPECIFICI PIANI OPERATIVI INDIRIZZATI PRINCIPALMENTE NEI CONFRONTI DI BENEFICIARI DI PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI.

DI CONSEGUENZA, SONO STATE OGGETTO DI CONTROLLO TUTTE LE PIÙ SIGNIFICATIVE VOCI DI SPESA PUBBLICA: DAI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE DI ORIGINE NAZIONALE ED EUROPEA AI FINANZIAMENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, DALLE RISORSE UTILIZZATE PER GLI APPALTI PUBBLICI A QUELLE RELATIVE AL SISTEMA PREVIDENZIALE.

L’IMPEGNO OPERATIVO PROFUSO DAI DIPENDENTI REPARTI, HA PERMESSO DI INDIVIDUARE OLTRE 4 MILIONI DI EURO DI CONTRIBUTI A CARICO DEL BILANCIO COMUNITARIO E NAZIONALE INDEBITAMENTE PERCEPITI O RICHIESTI, CON 97 PERSONE DENUNCIATE.

IN MATERIA DI DANNI ERARIALI, SEGNALATE 186 PERSONE PER CIRCA 118 MILIONI DI EURO.

MENTRE LO SVILUPPO DEI CONTROLLI NELL’AMBITO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E DEI TICKET SANITARI HANNO CONSENTITO DI SEGNALARE AMMINISTRATIVAMENTE 369 SOGGETTI CON ESITO IRREGOLARE, NONCHÉ DENUNCIATE ULTERIORI 97 PERSONE PER VIOLAZIONI PENALI.

3° OBIETTIVO STRATEGICO: IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ECONOMICO-FINANZIARIA.

IN TALE COMPARTO, LO SVILUPPO DELLE INVESTIGAZIONI, AD OPERA SOPRATTUTTO DI ARTICOLAZIONI SPECIALIZZATE NELLA LOTTA ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA (QUALE IL GRUPPO INVESTIGAZIONE CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DI CATANZARO), HANNO MIRATO PRINCIPALMENTE AD AGGREDIRE LA MALAVITA NEL CUORE DEI PROPRI INTERESSI ECONOMICI, PATRIMONIALI ED IMPRENDITORIALI.

LE ATTIVITÀ ISPETTIVE, ATTRAVERSO INDAGINI ECONOMICHE, PATRIMONIALI E FINANZIARIE, HANNO PORTATO AL SEQUESTRO DI BENI E PROVVISTE FINANZIARIE NELLA DISPONIBILITÀ DI SOGGETTI INDAGATI OVVERO INDIZIATI PER DELITTI DI MAFIA NONCHÈ DI RESPONSABILI DI REATI DI NATURA ECONOMICO FINANZIARIA E LORO PRESTANOMI. IN QUESTA PROSPETTIVA LE FIAMME GIALLE, DA UN LATO HANNO PRIVATO LE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI DELLE LORO PRINCIPALI FONTI DI SOSTENTAMENTO E DALL’ALTRO, HANNO RECUPERATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITÀ LE ENORMI RICCHEZZE ACCUMULATE ILLECITAMENTE ATTRAVERSO LA COMMISSIONE DI GRAVI CRIMINI.

GLI ACCERTAMENTI ECONOMICO-PATRIMONIALI HANNO RIGUARDATO COMPLESSIVAMENTE 761 SOGGETTI CON PROPOSTE DI SEQUESTRO PER OLTRE 138 MILIONI DI EURO. NEL CONTEMPO SONO STATI ESEGUITI PROVVEDIMENTI DI SEQUESTRO AI SENSI DELLA NORMATIVA ANTIMAFIA DI BENI MOBILI E IMMOBILI, NONCHÉ QUOTE SOCIETARIE E DISPONIBILITÀ FINANZIARIE PER UN VALORE COMPLESSIVO DI OLTRE 414 MILIONI DI EURO, NONCHÉ PROVVEDIMENTI DI CONFISCHE DI BENI PER OLTRE 377 MILIONI DI EURO, NELL’AMBITO DI IMPORTANTI OPERAZIONI COORDINATE DALLA COMPETENTE AUTORITÀ GIUDIZIARIA.

IN TALE COMPARTO RIENTRA ANCHE IL SETTORE DELLA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DEI CONSUMATORI: LA VENDITA DI PRODOTTI FALSI O INSICURI RAPPRESENTA UNA DELLE VIOLAZIONI MAGGIORMENTE DANNOSE, POICHÉ SPESSO, IN UN CONTESTO UNITARIO, VENGONO COMMESSE PIU’ CONDOTTE ILLECITE (ES: LAVORO NERO E/O IRREGOLARE, IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA, IL COMMERCIO ABUSIVO). A TAL FINE SI È OPERATO ATTRAVERSO IL PRESIDIO DEGLI SPAZI DOGANALI, IL CONTROLLO DEI MOVIMENTI DELLE MERCI SU STRADA E L’ATTIVITÀ INVESTIGATIVA, FINALIZZATA ALLA RICOSTRUZIONE DELLA “FILIERA DEL FALSO”: IL RISULTATO È STATO DI OLTRE 647 MILA PRODOTTI SEQUESTRATI, DENUNCIANDO 62 SOGGETTI.

OBIETTIVO STRUTTURALE: IL CONCORSO ALLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA DEL PAESE.

IL CORPO, QUALE FORZA DI POLIZIA A COMPETENZA GENERALE, CONCORRE AL MANTENIMENTO DELL’ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA ATTRAVERSO L’IMPIEGO PREVALENTE DI MILITARI SPECIALIZZATI “ANTI TERRORISMO E PRONTO IMPIEGO” (AT.PI.), I C.D. “BASCHI VERDI”, I QUALI, PER IL LORO SPECIFICO ADDESTRAMENTO, SI DISTINGUONO PER IL LORO PECULIARE DINAMISMO E FLESSIBILITÀ OPERATIVA, SOPRATTUTTO NEL CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E A SUPPORTO DELLE PIÙ COMPLESSE OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA..

INOLTRE IL CORPO HA ASSICURATO UN’AZIONE DI CONTRASTO ANCHE AL TRAFFICO DI STUPEFACENTI: IL RISULTATO È STATO DI 295 SOGGETTI VERBALIZZATI, DI CUI 87 TRATTI IN ARRESTO E IL SEQUESTRO DI INGENTI QUANTITATIVI DI SOSTANZE STUPEFACENTI.