banner bcc calabria

Sport e giustizia. Stop ai bagarini da parte della Cassazione

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Chi svolge attività di “bagarino” al di fuori dello stadio è punito con il
carcere da uno a tre anni e multa da 10mila a 40mila euro. Lo ha sentenziato oggi
la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 41354, che Giovanni D’Agata,
fondatore dello “Sportello dei Diritti [1]” riporta. Secondo gli ermellini è
legittimo applicare il Daspo. Venendo al caso specifico, va rilevato che il divieto
ex articolo 6, comma 1, della l. n. 401/89 era stato imposto all’imputato odierno
ricorrente con il Daspo del questore di Roma per aver svolto attività di bagarino;
«con la conseguenza che la violazione di tale divieto è stata correttamente punita
con la sanzione di cui al successivo comma 6». La Cassazione dichiara inammissibile
il ricorso di un imputato, condannato in secondo grado, per il reato previsto dall’articolo
6, della l. n. 401/89, per aver contravvenuto al Daspo applicato dal questore di
Roma per cinque anni perché veniva colto in flagrante nelle vicinanze dello stadio
di Firenze a vendere biglietti. L’imputato decideva di depositare gli atti al Palazzaccio,
ma inutilmente: il suo ricorso è inammissibile. La disciplina prevista dall’articolo
6 della legge n. 401/89 impone di applicare anche al bagarino alcune misure previste
per coloro che compiono atti violenti in occasione di manifestazioni sportive. In
particolare, il Dl. n. 162/2005, convertito dalla l. n. 210/05, ha con l’articolo
1, comma 4, introdotto l’articolo 1-sexies nel testo del Dl. n. 28/2003 , convertito
dalla l. n. 88/2003. Tale articolo prevede che chiunque abusivamente vende titoli
di accesso ai luoghi in cui si svolge la manifestazione sportiva può essere destinatario
dei divieti e delle prescrizioni di cui all’articolo 6 della l. n. 401/89». Tra
questi, è certamente compreso il divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni
sportive e in quelli interessati alla sosta, al transito o al trasporto di coloro
che partecipano o assistono alle manifestazioni sportive.