banner bcc calabria

Reggio, studenti “Righi” celebrano “Giorno Memoria”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Saranno gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Righi” a celebrare il “giorno della memoria” per non dimenticare ciò che è stato e mai dovrà essere. Domani nell’aula Magna alle ore 10, gli alunni insieme ai docenti di italiano e storia che hanno portato avanti un interessante progetto sul senso ed il rispetto della vita, presenteranno diversi lavori. La dirigente dell’Istituto Maria Daniela Musarella ha fortemente voluto questa iniziativa e lo svolgersi del progetto al fine di trasferire agli studenti quanto sia preziosa la vita, ogni suo respiro ed ogni attimo.

Per tale motivo è necessario ha detto conoscere il passato, la storia e gli errori per non riproporli mai più.
Al “Righi” per l’occasione sarà presente il professore Enrico Tromba che terrà una interessante relazione sui campi di concentramento ed in particolare su quello di Ferramonti di Tarsia mentre il professore Santo Crucitti introdurrà il tema con una dissertazione sulle leggi razziali. I ragazzi avranno la possibilità di avere come ospite anche l’architetto Giuseppe Maira, il cui padre è stato deportato nei campi di concentramento. Con lui dopo la testimonianza intratterranno un dialogo per capire concretamente come venivano trattati gli uomini all’interno di un campo. Tra una relazione verranno eseguiti brani musicali ma non a caso. Sarà riproposto infatti il pezzo composto da Ilse Weber, internato al campo di Auschwitz.

Con violino al pari di Weber a distanza di molti anni verranno suonate le stesse note, la stessa musica a testimonianza che nulla è stato dimenticato e che nulla è stato vano. Presenti in prima linea il violinista Fulvio Pulcinelli e il pianista Pino Punturieri. Un giorno per ricordare la Shoah e tutti i crimini perpetrati contro l’umanità e per dire con forza “mai più guerra e mai più odio contro l’uomo”.