Taurianova, devozione per la Vergine della Montagna Il contributo di Caruso-Berardi
di Domenico Caruso
Nell’anima del popolo calabrese, profondamente religioso, la devozione per la Santa Vergine occupa un posto d’onore. Dopo la preghiera, il modo più immediato e suggestivo per comunicare con Lei è rappresentato dal canto.
Dagli operosi centri urbani ai luoghi più remoti della nostra Terra, si levano ogni giorno inni di riconoscenza verso la Madre Celeste che ascolta e non delude mai i suoi figli. Da Polsi a Taurianova, da Capistrano a Galatro s’invoca a gran voce la protezione della Madonna della Montagna:
– E jeu no’ mi movu di cca
se la grazia Maria no’ mi fa:
facitimmilla Madonna mia, facitimmilla pe’ carità –
Secondo un’antica leggenda un pastore, nel ricercare la giovenca smarrita, la trovò in ginocchio davanti ad una croce di ferro che l’animale scavando con le zampe aveva riportato alla luce. Nello stesso istante gli comparve la Santa Vergine per esortarlo a far edificare sul posto un sacro tempio.
L’episodio presenta più di una denominazione (Madonna del Bosco; Madonna della Montagna) e diverse varianti (un vitello o una giovenca; un mandriano o il conte Ruggiero).
Negli altarini che in passato venivano allestiti anche a Taurianova, in occasione della novena della Madonna della Montagna, Patrona della città, si ripeteva in coro:
A li pedi di la Madonna
e ‘nu bellu vitellu’ nci sta:
dudici stelli attornu attornu
e la luna splendori ‘nci fa.
Rit.: E jeu no’ mi movu di cca,
se la grazzia Maria no’ mi fa:
facitimmilla, Madonna mia,
facitimmilla pe’ carità!
A la vita di la Madonna
e ‘nu bellu curduni ‘nci sta:
dudici stelli attornu attornu
e la luna splendori ‘nci fa.
A lu pettu di la Madonna
e ‘na bella rosa ‘nci sta:
dudici stelli attornu attornu
e la luna splendori ‘nci fa.
A li vrazza di la Madonna
e ‘nu bellu bambinu ‘nci sta:
dudici stelli attornu attornu
e la luna splendori ‘nci fa.
A la testa di la Madonna
e ‘na bella curuna ‘nci sta:
dudici stelli attornu attornu
e la luna splendori ‘nci fa!
La semplicità e la bellezza di Maria servono da esempio e da incoraggiamento ad ogni fedele:
Maria di la Montagna bella assai,
‘ncurunata di stelli siti Vui,
quandu mi sentu ‘bbandunatu assai,
Maria di la Muntagna chiamu a Vui!
Il richiamo della Vergine di Polsi è irresistibile. I fedeli che vi giungono, dopo un estenuante viaggio, implorano (come rileviamo anche dal canto di apertura) la grazia di un felice ritorno:
‘Ndavi tri notti chi non’ pìgghju sonnu,
ca la Madonna mi veni a svegliari.
– Lèvati, pellegrinu, non dormiri,
la strata d’Aspromunti nd’hai e pigghjari;
‘nta la me’ chiesia tu nd’haj di dormiri,
cu’ li devoti mei tu nd’hai e parlari!
Ed ancora:
Vergini bella, japrìtindi li porti,
ca stannu arrivandu li devoti Vostri.
E nui venimu sonandu e cantandu,
Maria di la Muntagna cu’ Vui m’arriccumandu.
Vergini bella, dàtindi la manu,
ca simu foresteri e venimu di luntanu.
M’arriccumandu la notti e lu jornu,
‘na bona andata e ‘nu bonu ritornu!
Anch’io, con il contributo del Maestro Camillo Berardi, ho levato la mia modesta voce per onorare la Madre Celeste.
Il canto da noi composto è stato raccolto fuori dalla Calabria (Nemo propheta in patria) riscuotendo un vero successo; soltanto sulla piattaforma web You Tube si avvicina alle diecimila visualizzazioni. In un filmato suggestivo, su Internet, si registrano le centinaia località mondiali (compresa Taurianova) nelle quali si venera la nostra Madonna.