banner bcc calabria

Taurianova, l’Amministrazione comunale pensa ai giovani

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Nicola Luvarà

Sabato si è tenuto, nei locali dell’ex Palazzo Municipale, un importante e costruttivo incontro tra i giovani taurianovesi ed alcuni esponenti dell’Amministrazione Comunale, primo passo di un percorso di condivisione di idee e progetti per ridare vitalità a Taurianova, partendo proprio dai giovani.

Hanno preso parte all’iniziativa i giovani taurianovesi appartenenti al Consiglio Comunale dei Ragazzi, a movimenti politici, culturali, associazioni o semplicemente con a cuore le sorti del proprio paese, di cui rappresentano il presente ed il futuro, il sindaco Fabio Scionti, l’assessore Raffaele Loprete e il Dirigente del III Settore del Comune di Taurianova Giosuè Delfino.

Durante l’incontro, dopo esser stata sottolineata l’intenzione di attuare un vero programma di politiche giovanili, nei fatti e non nelle parole, è stato presentato il progetto della Carta dei Giovani, un utile strumento che permetterebbe ai giovani taurianovesi di godere di sconti presso gli esercizi commerciali e le varie attività presenti a Taurianova e, in alcuni casi, nei comuni limitrofi.

L’idea, partita dall’assessore Loprete, è stata sostenuta non soltanto dal sindaco e dal dirigente del III Settore, ma anche e soprattutto dai giovani che sono intervenuti sottolineando le necessità e i desideri di chi, alla loro età, si trova a vivere a Taurianova. È stato messo in evidenza anche l’importante effetto sociale che potrebbe avere questa Carta, oltre a quello strettamente economico, contribuendo ad una rivitalizzazione della città e delle sue attività.

Importanti sono stati anche gli interventi di giovani delle comunità di San Martino e Amato, che hanno posto al vertice delle priorità il trasporto da e verso Taurianova centro, così vicina ma allo stesso tempo distante. Il sindaco e l’assessore Loprete hanno dunque ricordato i primi passi e i progetti dell’amministrazione finalizzati a un’ottimizzazione dei collegamenti fra le varie zone che nell’insieme formano Taurianova, per creare una comunità unita e non più divisa. A tal proposito il Dirigente del III Settore Delfino ha chiarito, sollecitato da un intervento, l’impossibilità di utilizzare gli scuolabus di proprietà del Comune per attività extrascolastiche, in virtù della loro natura di scuolabus e quindi delle stesse caratteristiche tecniche che li connotano.

Il sindaco ha poi annunciato gli importanti finanziamenti ottenuti dall’Amministrazione, ammontanti a circa 2 milioni di euro: 900.000€ per la realizzazione di un cinema/teatro nel centro urbano, 900.000 € per la metanizzazione delle comunità di San Martino ed Amato e 186.000 € per la ristrutturazione delle scuole. Il proficuo incontro si è concluso con l’auspicio di una costante e duratura collaborazione tra i giovani e gli amministratori per ridisegnare insieme il nuovo volto di Taurianova.