banner bcc calabria

Taurianova, Villa Zerbi apre le porte

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Roma – Sabato e domenica, si terrà la quinta edizione
delle “Giornate Nazionali A.D.S.I.”, l’iniziativa annuale promossa dall’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, che ha l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla realtà delle Dimore
Storiche e accrescere la consapevolezza del ruolo fondamentale dei beni culturali
di proprietà privata all’interno del patrimonio storico-architettonico italiano.
L’edizione di quest’anno, che prevede l’apertura di oltre 200 dimore, si svolgerà
in concomitanza con EXPO 2015 e sarà occasione anche per una
riscoperta della grande tradizione enogastronomica italiana, di cui i proprietari
di dimore storiche sono attenti custodi. Infatti, oltre a visitare
gratuitamente cortili, palazzi, ville e giardini, usualmente non aperti al pubblico,
i visitatori saranno guidati dai proprietari alla scoperta di
affascinanti residenze di campagna, sede di aziende agricole, e di cantine italiane
di prestigio.

Tutela del patrimonio storico-architettonico e del territorio e valorizzazione di
produzioni agricole d’eccellenza, in particolare vitivinicole e
olearie, saranno dunque i temi portanti della manifestazione, che prevederà anche
la creazione di spazi esperienziali volti a immergere i visitatori
nella cultura dei luoghi e a rinnovare la conoscenza di tecniche di produzione tramandate
nel tempo, con il prezioso contributo di mastri vinai e
oleari.

Su base regionale il programma si arricchirà inoltre di numerosi eventi culturali,
quali mostre, concerti e spettacoli teatrali, con l’obiettivo di
coinvolgere un vasto pubblico di ogni fascia di età.
Villa Zerbi per la seconda volta (la prima edizione
si è tenuta nel 2011) apre le porte per condividere saperi e
sapori, nella cornice del suo meraviglioso giardino mediterraneo, e nelle sale che
si aprono sul fascinoso cortile Settecentesco. Durante le due
giornate, Villa Zerbi sarà resa ancora più interessante da installazioni artistiche
e performance musicali.

Sarà possibile apprezzare la luce di Adriano Fida, i colori di Rocco Zucco e osservare
da vicino le splendide ceramiche Arghillà di Nicola Tripodi.
Ascoltare le particolari timbriche del caisa drum di Tato Barresi, accompagnato da
Enzo Argirò, rincontrare vecchi classici con Domenico Sellaro e
Maria Tramontana. Deliziarsi con una degustazione (sabato ore 19) di prodotti
della migliore tradizione eno-gastronomica calabrese, a partire
dall’ Olio d’Oliva Extravergine Radicena, prodotto tradizionalmente di casa a
Villa Zerbi, passando attraverso l’interessante esperienza di Casa
Commerci, strettamente legata alla valorizzazione del Magliocco canino lavorato in
purezza.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Mammalucco,
che oltre all’allestimento delle mostre si occuperà di tenere
aperta la dimora da sabato (dalle ore 17 alle 20) e domenica (10/12.30 – 15/20).

CENNI SUI SAPERI E SUI SAPORI

ADRIANO FIDA, pittore e cacciatore di luce. La sua maestria nel governare tratti
e cromatismi lo libera da ogni preoccupazione materiale e spalanca
l’eterno disagio del creatore. Le sue opere sono apprezzate in tutto il mondo e
numerose sono le mostre e le esposizioni che testimoniano
ammirazione e attrazione per l’estro illuminato di Fida.

ROCCO ZUCCO, docente della scuola dell’arte, curioso tout-court. Da sempre moltiplica
l’impegno e la responsabilità di stimolare le giovani
generazioni ad un approccio genuino con l’arte e il lavoro che è necessario per
concretizzarla. Ha esposto in numerosi eventi nazionali riscuotendo
apprezzabili consensi.

NICOLA TRIPODI – ARGHILLA’ CERAMICHE – ripercorre con curiosità, passione e
sentimento i meandri della storia di questa nostra terra, talvolta
seguendo tracce trascurate e ignote, nascoste tra le pieghe della cultura povera
e minore : quella della gente, che la vive e la celebra ogni giorno.
È l’arte delle terre e di un universo infinito di testimonianze e allegorie che
sa ancora sorprendere.

TATO BARRESI E ENZO ARGIRO’, sono due giovanissimi musicisti. Tato è un talentuoso
percussionista che in questa occasione si cimenterà in una
performance con uno degli strumenti più curiosi della famiglia degli “handpan”,
si tratta della caisa drum. Enzo sarà il suo fedele Sancho,
senza mulo ma con una chitarra classica.
DOMENICO SELLARO e MARIA TRAMONTANA, chitarra e voce, hanno formato nel 2009 il New
Wave Duo. Particolarmente sensibili alla musica del Sud del Mondo,
in questa occasione renderanno omaggio a due dei più grandi maestri della canzone
italiana.

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA RADICENA, nasce da olive di varietà Ottobratica e Sinopolese,
prodotte negli oliveti della famiglia Zerbi a Taurianova. Il
sapore erbaceo intenso,unito a sentori di mela e cardo selvatico, riflette la preziosità
e l’unicità degli olivi secolari del territorio.
CANTINA CASA COMERCI di Badia di Nicotera. Produce vino biologico da vitigni di Magliocco
canino e Greco bianco, entrambi assecondati nella loro
naturale evoluzione in purezza.