banner bcc calabria

“Turismo culturale strategico per rilancio del Sud”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

“I dati raccolti dall’osservatorio di Confturismo-Istituto Piepoli,
secondo cui la cultura fa da traino al turismo e che sempre più italiani scelgono
le destinazioni nazionali, sono una spia di una ritrovata fiducia che è il presupposto
per la crescita e lo sviluppo. Inoltri essi sono un punto di partenza su cui aprire
una riflessione sulla necessità di implementare la strategia per il rilancio del
turismo attraverso un connubio tra quello culturale e quello sostenibile”. A dirlo
è Dorina Bianchi, sottosegretario ai Beni culturali.

“Il turismo culturale – continua – è caratterizzato da soggiorni brevi e che destagionalizza
e interessa un turista medio-alto con propensione alla spesa. Per questo sono necessarie
strategie per incrementare la permanenza. In questo il turismo sostenibile, con la
sua proposta di mobilità dolce con itinerari a piedi o a cavallo, ciclabili o treni
storici, può essere una risposta strategica per favorire una permanenza più lunga
e destagionalizzata”.

E conclude: “infine, dal momento che il turismo culturale è concentrato in prevalenza
al Nord per l’83% e solo per il 17% al Sud, è chiaro che dobbiamo rendere più attrattivo
il nostro patrimonio culturale nel Mezzogiorno. Per questo puntiamo sul turismo slow,
esperienziale, locale proprio per valorizzarne il patrimonio culturale. Il turismo
culturale sarà uno degli asset strategici per il rilancio del nostro Sud”.