banner bcc calabria

Turismo in Calabria: le best practices sbarcano a Bruxelles

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Domani in Belgio l’iniziativa “Calabria da vivere e da scoprire”. Nuovi scenari e strategie saranno illustrati da alcuni giovani imprenditori calabresi del settore

Turismo in Calabria: le best practices sbarcano a Bruxelles

Domani in Belgio l’iniziativa “Calabria da vivere e da scoprire”. Nuovi scenari e strategie saranno illustrati da alcuni giovani imprenditori calabresi del settore

 

 

Lamezia Terme – I sapori e i saperi di Calabria sbarcano a Bruxelles grazie ai giovani imprenditori calabresi che saranno protagonisti di “Calabria da vivere e da scoprire”, l’evento organizzato per domani 8 maggio dall’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles in collaborazione con l’associazione Calabresi in Europa.
Durante la serata i professionisti del turismo e dell’agricoltura biologica, quali Stefano Diano del Grand Hotel President di Siderno, Mariangela Costantino, titolare dell’omonima azienda agrituristica di Maida, Clelia Iemma, titolare dell’azienda agrituristica Livadia di Gizzeria, e Doretta Grandinetti, titolare dell’agenzia Meeting Service di Lamezia Terme proporranno una lettura attenta e particolare della Calabria. Il gruppo, infatti, approderà nella capitale europea con una serie di proposte legate allo sviluppo del turismo nella regione, con un programma di proiezioni che andranno a illustrare le ricchezze culturali e archeologiche della Calabria.
La serata, fortemente sostenuta dall’associazione Calabresi in Europa nella persona della ex vice console Franco Vilardo, anch’esso calabrese d’origine, sarà introdotta da Beatrice Marzano, guida turistica specializzata, che illustrerà al pubblico le bellezze storiche e paesaggistiche della regione, per poi cedere la parola agli imprenditori presenti, che racconteranno la loro esperienza e spiegheranno le strategie intraprese per incentivare lo sviluppo della destinazione Calabria e i servizi attivati per migliorare l’offerta turistica.
Un gruppo questo che già da qualche tempo si muove in Italia e in Europa per diffondere la conoscenza di un territorio spesso poco conosciuto o sottovalutato nelle sue potenzialità e che lavora con passione e dedizione costante per attivare reti e iniziative volte a valorizzare le risorse turistiche ma anche a costruire imprese giovani, al passo con le richieste del turista del 2000, sempre più attento alla sostenibilità ambientale e interessato sempre di più a scoprire la cultura enogastronomica.
Proprio per questo durante la serata, oltre alle proposte turiste delle strutture verranno presentate idee per laboratori e corsi di italiano e di cucina tradizionale, escursioni naturalistiche e culturali nei siti archeologici di maggiore rilievo e tutti i servizi utili per lo sviluppo dell’indotto turistico.
A seguire, sarà il momento della lettura dei versi del poeta lametino Pasqualino Bongiovanni tratti dalla raccolta “A sud delle cose”, introdotto con un approfondimento critico dalla poetessa e pittrice Aldina Mastroianni, anch’essa lametina. I versi di Bongiovanni, prossimi a essere pubblicati anche in francese (dopo l’edizione biligue in spagnolo e in inglese) saranno letti in italiano dall’autore e in francese da Marie Marazita, curatrice della nuova edizione bilingue. La serata si chiuderà con una degustazione di olio e prodotti biologici.
Un evento quindi che mira a mettere in luce la Calabria turistica più giovane, attiva e imprenditoriale, che punta all’accoglienza, alla genuinità dei prodotti e alla cultura come valori essenziali per lo sviluppo del settore.