banner bcc calabria

“Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali tradizionali”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

“Tutela e valorizzazione economica dei paesaggi rurali tradizionali “: è la proposta di legge presentata dal capogruppo di “Oliverio Presidente” Orlandino Greco.
“La Calabria – spiega – con questa iniziativa sarà la prima Regione in Italia a dare concreta attuazione alla Convenzione Europea del Paesaggio promossa dal Consiglio dell’Europa e ratificata dall’Italia con la legge n. 14 del 9 gennaio 2006 e si collocherà tra le regioni più avanzate in materia di tutela e valorizzazione economica dell’immenso patrimonio costituito dai paesaggi naturali e culturali di cui sono ricchi i propri territori. La proposta legge – commenta Greco – è fortemente innovativa nella sua concezione, in quanto è diretta al coinvolgimento operativo delle popolazioni residenti nella tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali della Calabria e rappresenta un progetto in progress che, nel corso degli anni, avrà ricadute positive sull’insieme dell’economia calabrese”. Ancora Greco: “Attraverso la proposta di legge, si vuole tutelare, qualificare e valorizzare il patrimonio agricolo, socio-culturale e ambientale agevolando le iniziative di coloro i quali adottano tecniche agricole a basso impatto ambientale, promuovono il recupero e la valorizzazione sostenibile del patrimonio edilizio rurale e la ricostituzione ambientale dei paesaggi degradati. Come previsto nell’art. 3, l’aiuto finanziario è accordato per l’esecuzione di provvedimenti destinati a tutelare o ripristinare paesaggi rurali tradizionali attraverso l’utilizzo di materiali locali ed essenze botaniche autoctone; a promuovere metodi di sfruttamento e di coltura tradizionali e adeguati alle condizioni locali; a proteggere, rinnovare o ricostruire edifici, vie di comunicazione storiche e altri elementi del paesaggio naturale e del paesaggio rurale; ad informare sulla necessità di conservare e di tutelare questi paesaggi”. Conclude Orlandino Greco: “E’ di facile intuizione la ricaduta positiva che la legge avrà su altri settori produttivi vitali per l’economia calabrese quali il turismo e/o la valorizzazione delle produzioni legate al modello di riferimento della dieta mediterranea che, anche se spesso dimenticato, è stato individuato proprio in Calabria, a Nicotera – 1957/1969 -, da Ancel e Keys: in questo approccio di tipo olistico paesaggi, produzioni di riferimento, attività colturali, culturali e benessere delle popolazioni rappresentano un tutt’uno da proteggere e valorizzare”. Greco, infine, annuncia “una serie di iniziative, che assumeremo come Gruppo ‘Oliverio Presidente’, per presentazione la legge nei vari territori, coinvolgendo autorità e studiosi in merito all’importanza economica e culturale rappresentata dai paesaggi rurali”.