Nella terza giornata del Calabbria Teatro Festival, venerdì alle 18.30, la giornalista
romana Ilaria Guidantoni, presidente della giuria che giudicherà i corti teatrali
insieme a Diletta D’Ascia e Massimo Belli, presenterà i suoi ultimi lavori nell’appuntamento
pomeridiano che anticipa gli spettacoli.
Da Lione, simbolo della Francia e dell’Europa continentale, a Marsiglia la città
più meticcia d’Europa per attraversare quello che in arabo si chiama il mare bianco
di mezzo: da Algeri la bianca, la città ferita dalla luce invincibile, ad Annaba
dove Sant’Agostino, “il berbero” più famoso al mondo fu vescovo; tra i profumi
e i misteri del Marocco, tra fascinazioni, comunità italiane insospettabili, spiritualità
diverse e traffici illeciti, fino alla Tunisia “verde”, laboratorio di democrazia,
mosaico armonico delle tre religioni, a un braccio di mare dalla Sicilia. Sono le
voci dei migranti di un tempo, degli ebrei che hanno cercato rifugio altrove, dei
nomadi così come delle donne ad aprirci un mondo nuovo. Perdersi nello sguardo dell’altro,
rileggere la storia a testa in giù, cercare corrispondenze “alte” e “basse”
con un viaggio nei sapori e nei profumi ma soprattutto andare incontro all’altro,
anche all’alterità che è in noi, si rivela il dono autentico della vita. E’
questo il vero viaggio per chi fa della propria vita un peregrinare inquieto ma non
in fuga che disorientato, senza mai voltarsi indietro.
Sullo sfondo l’audio video di Filippo Gili, regista e attore con la sua voce per
l’incipit di Corrispondenze mediterranee, viaggio nel sale e nel vento e le immagini
della stessa autrice.
Programma
Venerdì 16 ottobre 2015
Ore 18:30 – Sala 14 – Dibattito “Un viaggio nel Mediterraneo. Il percorso iniziatico
di una donna sull’onda delle emozioni”, a cura di Ilaria Guidantoni
Ore 21:00 – Teatro Sybaris – Illoco Teatro – Binario 2
Ore 22:00 – Sala da tè – Convivio e intrattenimento musicale con I tamburi del
Senegal
Sabato 17 ottobre 2015
Ore 17:00 – Sala 14 – Presentazione del libro Razzismo migrante e strutture clandestine,
di Maurizio Alfano
Ore 18:00 – Sala delle Arti – Asta di beneficenza
Ore 20:30 – Teatro Sybaris – 2o Festival di Corti teatrali
Davide Mattei – Un uomo giusto
Raffaella Agate – Scuola Discount
Teatroltre – Sono le storie che fanno paura ai mafiosi
Marco Mittica –Volevo salire sull’altalena
Ore 22:30 – Sala da tè – Convivio e intrattenimento musicale con Dino Cozza
Domenica 18 ottobre 2015
Ore 11:30 – Sala 8 – Spettacolo finale del laboratorio di esperienza teatrale
per bambini Il viaggio nel mondo nuovo
Ore 19:00 – Teatro Sybaris – 2o Festival Corti Teatrali
Progetto4 Milano – Singletudine
Primo aiuto – Le (S)confessioni
Teatro dell’osso – Marocco
Spazio Disponibile – Give me back my
Onirika del Sud – Radio Aut
Ore 22:30 – Sala da tè – Convivio e saluti alla prossima edizione
Mostre (Ingresso libero)
14 > 16 ottobre – Ore 18:30 > 21:00 – Sala delle arti – Mostra pittorica
14 > 18 ottobre – Ore 18:30 > 21:00 – Corridoi del piano superiore – Mostre
fotografiche
Installazioni (Ingresso libero)
14 > 18 ottobre
Laboratorio (Iscrizione gratuita – Prenotazione obbligatoria)
15 > 17 ottobre – Ore 16:00 > 18:00 – Sala 8 – Laboratorio teatrale per bambini
Espositori (Ingresso libero)
18 ottobre – Ore 10:00 > 13:00 / 17:00 > 20:00 – Chiostro – Gastronomia e artigianato
Spazio ludico-ricreativo per bambini (Servizio gratuito)
15 > 18 ottobre – Ore 20:00 – Sala 8