banner bcc calabria

Verso un futuro a zero emissioni: la mobilità sostenibile

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La mobilità sostenibile si sta affermando sempre più come un pilastro fondamentale per la costruzione di un futuro a zero emissioni. Le innovazioni tecnologiche, infatti, stanno accelerando la transizione ecologica, e le persone sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro azioni quotidiane, tra cui proprio il trasporto. Non è un caso se sempre più persone, rispetto agli anni passati, si stanno avvicinando al mondo delle auto elettriche.

Colonnine di ricarica domestiche

Se da un lato è vero che in molti si stanno interessando sempre di più a questo nuovo di mobilità, è altrettanto vero che ancora oggi altrettante persone sono restie ad investire su auto elettriche o ibride. Uno degli ostacoli principali nello sviluppo della mobilità sostenibile risiede nella disponibilità di colonnine di ricarica.

In alcune zone d’Italia, infatti, non sono presenti in modo capillare, diversamente da ciò che accade ad esempio nelle regioni del Nord Italia. Questo chiaramente può essere percepito come un deterrente per l’uso delle auto elettriche, visto che molti automobilisti si affidano prevalentemente all’infrastruttura pubblica, trascurando la possibilità di installare colonnine a casa. Valutare, tuttavia, l’allacciamento di un punto di ricarica domestico può risultare piuttosto conveniente.

Questo, infatti, permette di alimentare l’auto quando il costo dell’energia è più basso (in caso di tariffe biorarie) oppure di sfruttare i tempi di inutilizzo della vettura. Ad esempio, di notte, quando non si usa l’auto, è possibile metterla a caricare in modo da avere il pieno di energia il giorno seguente. Inoltre, se si dispone di un impianto fotovoltaico, installare le colonnine domestiche permette di sfruttare al meglio l’energia sostenibile (e gratuita) per alimentare i veicoli non inquinanti. In questo modo è possibile andare in giro senza inquinare e senza spendere soldi per il carburante dell’auto.

Nuovi veicoli green sul mercato

Come già detto, le innovazioni in campo tecnologico stanno spingendo molto verso la transizione ecologica. Ormai sul mercato è possibile trovare diversi modelli di vetture completamente elettriche o ibride, con caratteristiche e dimensioni differenti, e i prezzi d’acquisto stanno diventando sempre più accessibili.

Le batterie, inoltre, stanno diventando sempre più efficienti, con tempi di ricarica più brevi, una durata maggiore e capacità di funzionamento ottimale in qualsiasi condizione climatica. Particolarmente rivoluzionarie sono le batterie litio-aria, caratterizzate da una densità energetica superiore, che permettono anche di ridurre il peso complessivo del veicolo.

Non solo veicoli elettrici

Per aggiungere l’obiettivo emissioni zero” non bisogna puntare solo sui veicoli alimentati da motore elettrico, ma anche su un approccio integrato alla mobilità. In giro per le strade, infatti, non ci sono solo auto ma anche molti altri mezzi di trasporto.

Le soluzioni di trasporto pubblico efficienti, la crescita di servizi di bike-sharing e la creazione di aree pedonali e/o ciclabili sono elementi fondamentali di un ecosistema cittadino che riduce l’uso dei veicoli privati e migliora la qualità dell’aria nelle aree urbane. È fondamentale continuare a investire in questi settori in modo da ridurre al minimo l’inquinamento e favorire l’uso di mezzi ecosostenibili.