banner bcc calabria

Viabilità e infrastrutture punti cardine del progetto della Provincia di Catanzaro

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Viabilità e infrastrutture, un binomio strategico
da concretizzare nella direzione dello sviluppo che vuole armoniosamente
interessare tutto il territorio provinciale con rinnovata attenzione e
protagonismo. E’ quanto emerso nel corso del convegno dal titolo “Lo
sviluppo della Presila parte dalla Viabilità”, organizzato a Taverna dal
circolo del Partito democratico al quale ha preso parte il presidente
della Provincia, Enzo Bruno. Ad intervenire, tra gli altri, il sindaco
Davide Zicchinella, il candidato a sindaco per il Pd Sebastiano
Tarantino, gli ex sindaci di Taverna Sebastiano Angotti e Gregorio
Ferrari, l’assessore comunale di Albi Francesco Marchese, l’ex sindaco
di Sorbo San Basile Luigi Riccelli, cittadini, partiti e associazioni.

“La Provincia guardare al territorio nella sua interezza, puntando alla
valorizzazione delle singole peculiarità culturali ed esigenze locali –
ha affermato il presidente dell’amministrazione provinciale – mettendo
in atto una politica amministrativa che sia capace di ridistribuire
attenzione e risorse nell’ottica del rispetto delle prerogative e delle
problematiche di tutti”. Attenzione alle periferie, quindi, proprio
partendo dal miglioramento delle condizioni della viabilità: solo un
sistema viario adeguato e la realizzazione delle infrastrutture
necessarie garantiranno la rottura dell’isolamento dei centri interni
che rappresentano il cuore della territorialità calabrese. Il presidente
Bruno è consapevole delle esigenze delle aree interne e della necessità
del sostegno dell’Ente intermedio, ma – ricorda -“le Province come
strutturate fino ad oggi non esistono più la legge Delrio le ridisegna
come Enti intermedi che guardano all’area vasta, in un sistema che deve
essere contemplato nella linea della sussidiarietà che la Costituzione
ha imposto. La Provincia che dobbiamo costruire è un Ente più snello,
capace di programmare e gestire, e soprattutto che deve essere
ridefinito dalle Regioni. Le Aree Vaste mantengono una serie di funzioni
importanti, come quelle di Genio civile, protezione civile, i trasporti
e l’assetto del territorio ed edilizia scolastica. Restano compiti e
funzioni importantissime – ha detto ancora il presidente Bruno – che
devono essere ripensate nel rapporto con i sindaci e i territori. Questo
nel binomio Catanzaro-Lamezia che deve tenere dentro i territori
periferici”.

Il presidente Bruno ha ricordato anche che nei giorni scorsi ha
effettuato un sopralluogo lungo il tracciato della Strada provinciale 25
Arsanise-Catanzaro, a fondovalle già seriamente compromesso
dall’alluvione del novembre 2013, visto che gli argini del fiume
rischiano di risucchiare la strada in corrispondenza della barriera con
muro a secco di gabbioni precedentemente costruita. Il presidente Bruno
ha preso atto della preoccupazione di amministratori e residenti dei
paesi della Presila per la situazione di quella che è la più importante
arteria di collegamento con il Capoluogo di Regione. Ha quindi stabilito
di procedere con un intervento d’urgenza per spostare il corso del fiume
per evitare che questo continui a minare le fondazioni dei gabbioni fino
a scalzarli.

Il presidente Bruno è anche riuscito ad ottenere lo sblocco dei
i dieci milioni di euro necessari per il ripristino in sicurezza della
viabilità con contestuale intervento di sistemazione idraulica, in
seguito ad un incontro con l’assessore regionale ai Lavori pubblici,
Nino De Gaetano.
“L’infrastrutturazione di questa fetta di territorio resta una priorità
come strumento per creare opportunità di sviluppo che puntano sulle
bellezze del territorio, sul patrimonio storico e artistico per fare
turismo in maniera organizzata: dai dipinti di Mattia Preti
rappresentano, alle chiese medioevali, alla pinacoteca del Museo che ha
ospitato tante interessanti esposizioni di artisti internazionali. Se
cresce una singola realtà territoriale – ha concluso il presidente Bruno
– cresce tutto il territorio e la comunità che ci vive”.