banner bcc calabria

Viaggio nella storia, partito da Polistena Treno della Memoria

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Anche quest’anno, da Polistena, è partito il Treno della Memoria: un viaggio nella storia e nelle storie, un viaggio nelle memorie di un’Europa che ha sofferto il dramma della dittatura e della violenza, un viaggio collettivo dal sentimento individuale, un viaggio tra memoria e impegno. Siamo partiti in 40 dopo mesi di formazione e approfondimento vissuti grazie agli strumenti che la Parrocchia Santa Marina Vergine, guidata da don Pino Demasi, e il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi ci hanno messo a disposizione. Mesi di attenzione e di studio di un’epoca che forse non abbiamo mai sentito troppo vicina a noi, ma che l’esperienza che abbiamo vissuto ci aiutato a comprendere. Le città di Berlino e Cracovia sono state le nostre case per una settimana, quelle case dove sai di poter stare bene e dove ti senti al sicuro.

Condizione impossibile invece durante la visita ai campi di Sachsenhausen e Auschwitz-Birkenau. I memoriali delle vittime dell’Olocausto nel cuore di Berlino, il ghetto ebraico di Cracovia e la fabbrica di Schindler hanno fatto da cornice alla giornata dura, faticosa e sofferente della visita ai campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz e Birkenau. La disumanizzazione della vita che ci assale, la rabbia e il dolore per una storia che forse non è stata maestra di vita. I passi sofferenti e il vento gelido a segnare profondamente i pensieri e a favorire l’immedesimazione. Non è stata una consueta esperienza commemorativa e neanche la visita di un museo, il Treno della Memoria è stato un viaggio collettivo per un patto di responsabilità individuale.

I testimoni che hanno accompagnato il nostro percorso hanno saputo essere guide autentiche e profonde, hanno saputo accompagnare i nostri passi fino a guidarci all’assemblea finale del viaggio che ha raccolto giornate di mille emozioni canalizzandole in un impegno quotidiano: la responsabilità di difendere le libertà di ognuno e ciascuno e di avere cura dei sogni propri e degli altri. Il Treno della Memoria è diventato, per questo, un processo sociale di cambiamento costante. Un processo umano di cui, da oggi, vogliamo assolutamente e con ancora più convinzione far parte. Proveremo a restituire e a condividere con la comunità territoriale l’esperienza che abbiamo vissuto lunedì 1 aprile 2019 alle ore 19:00 al Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi a Polistena (RC).

Lo faremo perché siamo convinti che la testimonianza sia un valore importante che genera consapevolezza nelle comunità territoriali e forma le coscienze affinché orrori come quello della Seconda Guerra Mondiale non si ripetano più. Saranno con noi don Pino Demasi, presidente dell’Associazione “Il Samaritano” e parroco del Duomo cittadino, Michele Tripodi, sindaco di Polistena e Nicola Irto, presidente del Consiglio Regionale della Calabria che hanno contribuito alla realizzazione di questo percorso, e concluderà Paolo Paticchio, presidente dell’Associazione “Treno della Memoria”.