banner bcc calabria

Giornata mondiale del libro, Cittanova aderisce all’iniziativa

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Tanti gli appuntamenti proposti per discutere di libri e futuro

Giornata mondiale del libro, Cittanova aderisce all’iniziativa

Tanti gli appuntamenti proposti per discutere di libri e futuro

 

 

CITTANOVA – «L’Amministrazione comunale di Cittanova aderisce alla Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore che si celebra il 23 aprile, convinta dell’importanza che la lettura riveste nella formazione umana e culturale di ogni individuo». Ad affermarlo l’Assessore alla Cultura del Comune di Cittanova, Maria Grazia Sergi, che alla vigilia dell’appuntamento promosso dall’Unesco, illustra il programma di incontri che animeranno la giornata.

Il mondo dei libri, i libri del futuro – Un incontro tra passato, presente e futuro dei libri. Un flusso di storie e racconti, di passioni ed evoluzioni che professionisti del settore spiegheranno, analizzeranno, proporranno ai ragazzi. “Leggere per imparare … a crescere ed essere liberi”, dunque. Con la collaborazione della Fondazione Rubbettino di Cosenza, e il patrocinio dell’Unesco, il Comune di Cittanova riallaccia il filo che la lega indissolubilmente alle vicende culturali. Nella mattinata di domani, dalle ore 10, nell’ambito dell’iniziativa “Il mondo dei libri – i libri del futuro”, all’interno del Centro Congressi della Banca di Credito Cooperativo di Cittanova, gli alunni dei licei Classico e Artistico “V. Gerace” e del liceo Scientifico “M. Guerrisi”, incontreranno il piacere di accostarsi alla lettura. Interverranno il Sindaco di Cittanova, Alessandro Cannatà, l’Assessore alla Cultura, Maria Grazia Sergi, la Bibliotecaria e componente dell’Associazione Italiana Bibliotecari sezione Calabria, dottoressa Carmen Lacquaniti, la docente e socia della Fondazione Rubbettino, professoressa Ada Tucci Ghi. La Past President della Fondazione Rubbettino, Emilia Florio, dalle ore 9, farà visita all’istituto comprensivo “Diomede Marvasi”, mentre il Segretario generale della Fondazione Rubbettino, professoressa Chiara Mara, dalle 9,30, terrà un ciclo di incontri con gli studenti dell’istituto comprensivo “Luigi Chitti”.

23 aprile 1616 – La Giornata mondiale del libro e del Diritto d’Autore, nota anche come Giornata Mondiale del Libro e delle Rose, è un evento patrocinato dall’Unesco che promuove la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. A partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo. La particolare data è stata scelta guardando al passato. Il 23 aprile del 1616 morivano Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega. Tre maestri della scrittura mondiale.

Leggere vuol dire crescere – «Il Comune di Cittanova – ha commentato l’assessore alla Cultura, Maria Grazia Sergi – ha un’identità radicata nella cultura e nei suoi dispiegamenti nel mondo reale. Tante sono le personalità che hanno arricchito la nostra storia cittadina e tanti sono gli episodi che hanno elevato il paese a epicentro culturale della regione. Per noi è stato naturale e allo stesso tempo doveroso aderire a questa giornata dedicata ai libri e alla loro divulgazione». Un plauso all’iniziativa è stato fatto anche dal sindaco di Cittanova, Alessandro Cannatà, convinto che «a Cittanova il legame tra cittadini e cultura non si sia mai reciso, semmai rafforzato».