Al via la Rassegna 2013 di cucina, pasticceria e sculture artistiche. Sesto trofeo “Parco nazionale del Pollino” per scuole alberghiere. Terza gara per la ristorazione professionale. Appuntamento il 25 novembre al Palazzo dei Giacobini
Gli artisti della cucina si sfidano ad Altomonte
Al via la Rassegna 2013 di cucina, pasticceria e sculture artistiche. Sesto trofeo “Parco nazionale del Pollino” per scuole alberghiere. Terza gara per la ristorazione professionale. Appuntamento il 25 novembre al Palazzo dei Giacobini
Il tradizionale appuntamento annuale con l’alta ristorazione e l’enogastronomia d’eccellenza, il
più importante evento nazionale di cucina competitiva per professionisti e scuole alberghiere,
approda per la prima volta in provincia di Cosenza, ad Altomonte, uno dei borghi più belli
d’Italia! La Rassegna di Cucina organizzata dall’Associazione Professionale Cuochi
Calabresi quest’anno si svolgerà infatti il 25 novembre, presso il “Palazzo dei Giacobini”,
un’antica ed elegante dimora gentilizia, situata a pochi passi dal centro storico, che si
tramuterà per un giorno in una straordinaria galleria di opere d’arte culinaria. L’arrivo di questo
evento ad Altomonte è il frutto della collaborazione con la famiglia Barbieri, che con
lungimiranza ha desiderato ospitare una kermesse ricca di significati, non solo nel quadro di
un’attività di ristorazione fortemente legata al territorio, ma anche per le peculiarità del paese
stesso, sempre disponibile a divenire “ideale palcoscenico” di attività connesse alla
promozione del vicino Parco Nazionale del Pollino, della cultura giovanile, dell’arte e,
soprattutto, della cucina.
Alla Manifestazione è prevista come sempre la partecipazione di centinaia di cuochi,
pasticceri, cake designer e scultori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, che si
cimenteranno nelle varie sezioni del concorso: le tre classiche categorie artistiche (cucina,
pasticceria e sculture), il Trofeo a squadre per le Scuole Alberghiere (unico in Italia, nato da
un’idea del Presidente dell’Ass. Prof. Cuochi Calabresi, Giuseppe Sgrò, e ribattezzato per
l’occasione “Parco Nazionale del Pollino”) e la terza edizione della GARA della
RISTORAZIONE PROFESSIONALE, avvincente gara di cucina “calda”, in estemporanea, che
alle 9 del mattino darà il via alla manifestazione.
In questo spettacolare cooking show aperto al pubblico, 30 chef e pasticceri professionisti,
selezionati in rappresentanza di tutte le regioni italiane e della Repubblica di Malta, si
sfideranno a turno ai fornelli, su postazioni a vista, per preparare il loro piatto dal vivo,
passaggio dopo passaggio, dalla manipolazione degli ingredienti fino alla composizione finale
del piatto. Per una volta il talento dei migliori chef uscirà dalle cucine per esibirsi, senza
riserve, davanti agli altri concorrenti, agli spettatori e alla stampa! A conferma dell’elevata
professionalità richiesta, ogni concorrente potrà occupare la postazione assegnata soltanto
per un tempo prestabilito e i piatti saranno oggetto non solo a giudizio estetico ma anche a
degustazione da parte di una qualificata Giuria Tecnica, che inoltre valuterà la mise en place,
le tecniche di esecuzione e di cottura, la valenza nutrizionale.
NOVITA’: Altomonte è una delle capitali del Pane, è qui che si svolge ogni
anno la famosa “Gran Festa del Pane” ( www.granfestadelpane.com ) ed ha
sede l’INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori Pani – www.assaggiatori-pani.org ).
Per promuovere la conoscenza di questo fondamentale e prezioso alimento, in
collaborazione con l’INAP verrà assegnato per la prima volta un particolarissimo
premio speciale al piatto di cucina “calda” che proporrà il miglior abbinamento con un
PANE TIPICO della regione di provenienza del suo autore!
Nel primo pomeriggio entrerà nel vivo la RASSEGNA ARTISTICA, con l’esposizione dei piatti
in gara nelle tradizionali sezioni di Cucina e Pasticceria, dove i partecipanti esporranno
elaborati che, sebbene concepiti come verosimili piatti monoporzione di alta ristorazione,
saranno particolarmente curati sotto il profilo della presentazione, per convincere e
impressionare con la loro ricercatezza, raffinatezza e creatività la Giuria, in cui è prevista la
partecipazione straordinaria di Francesco Mazzei, chef calabrese rinomato a livello
internazionale. I piatti, presentati freddi e gelatinati, saranno delle vere e proprie creazioni
artistiche, che delizieranno il pubblico con le loro sorprendenti forme, colori e abbinamenti,
frutto dell’estro di cuochi ispirati, capaci di andare oltre il gusto, mediante la
spettacolarizzazione delle composizioni e la trasfigurazione dei comuni ingredienti impiegati.
Il genio e la creatività dei partecipanti si scatenerà come sempre nella sezione delle Sculture
Artistiche, opere d’arte a tutti gli effetti, ma realizzate attraverso l’intaglio o la manipolazione
di sostanze in linea di principio commestibili, quali vegetali, formaggi, margarina, pane, burro,
cioccolato, zucchero, ghiaccio e tutto ciò che la genialità di un artista riesca a escogitare.
NOVITA’: L’altissimo livello raggiunto dagli intagli vegetali presentati nelle
precedenti edizioni non poteva che ricevere un’adeguata celebrazione!
Un’importante novità di quest’anno sarà il conferimento del titolo di CAMPIONE
D’INTAGLIO VEGETALE all’autore della migliore opera, che si aggiudicherà una
scultura creata appositamente per l’occasione da un artista calabrese, in un unico
esemplare, un’esclusiva creazione donata dall’Associazione Culturale
Anassilaos di Reggio Calabria, da oltre 25 anni autorevole punto di riferimento
nella promozione della cultura e dell’arte.
In un parallelo concorso a squadre parteciperanno i tavoli o i vassoi con i menù completi,
dall’antipasto al dolce, realizzati dalle scuole alberghiere e dai Centri di Formazione
Professionale Turistico Alberghieri; il TROFEO “PARCO NAZIONALE DEL POLLINO”, che
prevede requisiti regolamentari simili a quelli dei professionisti, è unico in tutta Italia e il suo
nome è un omaggio ai luoghi che ospitano la competizione; costituirà un’eccezionale
opportunità formativa per tutti i giovani concorrenti, che potranno osservare e studiare da
vicino le raffinate tecniche sfoggiate dai numerosi professionisti presenti, con cui lavoreranno
In collaborazione con l’Accademia del Bergamotto di Reggio Calabria,
verrà assegnato anche quest’anno, al concorrente che meglio avrà
saputo esaltare e valorizzare il Bergamotto, pregiato agrume
caratteristico della provincia di Reggio Calabria, l’ambitissimo e
prezioso premio speciale realizzato per la nostra Associazione dal
celebre Maestro Orafo Gerardo Sacco.
Fianco a fianco per tutta la giornata. L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi
Alberghieri e della Ristorazione “Karol Wojtyla” di Castrovillari collaborerà inoltre, con i
propri allievi, al ricevimento dei partecipanti e alla preparazione di una squisita Cena di Gala,
che si svolgerà presso l’Hotel “Barbieri” (ore 21.00), sarà completamente ispirata alla
gastronomia tipica calabrese e concluderà la giornata, costituendo l’ideale cornice per
l’attesissimo momento delle premiazioni. Tra una portata e l’altra, saranno infatti assegnati gli
ambiti premi dei concorsi individuali, il Trofeo per le scuole e alcuni riconoscimenti speciali a
chi riuscirà a distinguersi in determinati aspetti della tecnica culinaria, quali l’effetto artistico e
la bravura dimostrata nel valorizzare ricette tradizionali e prodotti tipici.
Oltre che un’avvincente competizione fra affermati professionisti e promettenti allievi delle
scuole, la Manifestazione sarà anche una vetrina privilegiata per tante eccellenze
dell’enogastronomia regionale e nazionale: in un evento caratterizzato da competenza e
professionalità, numerose aziende troveranno il contesto più favorevole per promuovere e far
conoscere da vicino i loro prodotti, anche con stuzzicanti degustazioni.
SEZIONI di CONCORSO
RASSEGNA 2013 di CUCINA, PASTICCERIA e SCULTURE ARTISTICHE
Categoria “A” Cucina Fredda – Realizzazione di un piatto innovativo, monoporzione,
presentato freddo e gelatinato, per l’esposizione
Categoria “B” Pasticceria – Realizzazione di un dessert innovativo da ristorazione,
monoporzione, gelatinato, per l’esposizione
Categoria “C” Sculture Artistiche – Realizzazione di lavori artistici da esposizione con le
varie tecniche di lavorazione di vegetali, formaggi, margarina, pane, burro, cioccolato,
zucchero, ghiaccio etc. – CAMPIONE D’INTAGLIO VEGETALE 2013 –
6° TROFEO “PARCO NAZIONALE DEL POLLINO” riservato a lle SCUOLE ALBERGHIERE
Categoria “D”, competizione riservata alle Scuole – Concorso a squadre. Realizzazione di
un tavolo o vassoio con menù così composto: antipasto, primo, secondo e contorno, dessert e
mini scultura centro tavola (piatti freddi e gelatinati)
3a GARA della RISTORAZIONE PROFESSIONALE
Categoria “E” Cucina Calda – Competizione ad invito. Preparazione in estemporanea, su
postazioni a vista, di una ricetta innovativa di cucina o pasticceria, in 4 piatti monoporzione (3
per la valutazione della Giuria, uno per l’esposizione)
Premi – In ogni categoria individuale (cat. A, B, C, E) i primi tre classificati riceveranno,
secondo la loro classificazione, delle prestigiose Coppe. Sono previste medaglie d’oro,
argento e bronzo per il 4°, 5° e 6° classificato in ogni categoria della Rassegna (A, B, C).
L’autore della migliore scultura d’intaglio vegetale (cat. C) sarà insignito del titolo di
CAMPIONE D’INTAGLIO VEGETALE 2013 (in collaborazione con l’Ass. Anassilaos), con la
consegna di coppe al 2° e 3° classificato e di meda glie d’oro, argento e bronzo al 4°, 5° e 6°.
Saranno assegnati appositi Trofei al 4°, 5° e 6° de lla 3a GARA della RISTORAZIONE
PROFESSIONALE e una medaglia d’onore ad ogni concorrente di quest’ultima, come
riconoscimento per aver superato la preselezione. Le prime tre scuole classificate riceveranno,
nell’ordine, l’esclusivo Trofeo “Parco Nazionale del Pollino” e i trofei per il secondo e il terzo
posto, premi realizzati appositamente per l’evento da artigiani locali. Saranno anche assegnati:
nelle cat. A, B, C e D le medaglie o i trofei dei tradizionali premi speciali, “Valorizzazione del
Territorio” ed “Effetto Artistico – Arte da gustare con gli occhi”; i PREMI SPECIALI
dell’Accademia del Bergamotto e dell’INAP (Istituto Nazionale Assaggiatori Pani). Tutti i
partecipanti riceveranno inoltre una Pergamena di Merito.
PROGRAMMA della Manifestazione
25 Novembre 2013 – “Palazzo dei Giacobini”
Ore 8.30 – Inizio Gara della Ristorazione Professionale (cat. E – “Cucina Calda”)
Ore 11.00 – 16.30 Registrazione alla Rassegna e al Trofeo “Parco Nazionale del Pollino”
Ore 15.00 – 17.00 Esposizione degli elaborati in gara e valutazioni da parte della Giuria
Ore 17.00 Assemblea dei cuochi, consegna delle Pergamene di Merito e fotografie ufficiali
Ore 18.30 Apertura del Salone espositivo al pubblico
Ore 21.00 Cena di Gala presso l’Hotel “Barbieri” ispirata alla gastronomia tipica calabrese:
nel corso di essa conferimento dei premi della Rassegna, del 6° Trofeo “Parco Nazionale del
Pollino”, della 3a Gara della Ristorazione Professionale; conferimento del titolo di CAMPIONE
D’INTAGLIO VEGETALE 2013; consegna del Premio Speciale Accademia del Bergamotto e
del Premio Speciale INAP – Istituto Nazionale Assaggiatori Pani