banner bcc calabria

Gli uffici Caritas e Catechistico della diocesi di Oppido-Palmi organizzano insieme un percorso spirituale per gli operatori

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Per il 25° anniversario della Fondazione

Gli uffici Caritas e Catechistico della diocesi di Oppido-Palmi organizzano insieme un percorso spirituale per gli operatori 

Per il 25°anniversario della Fondazione

 

 

REGGIO CALABRIA – Alla luce del 25° Anniversario della Fondazione della Caritas Diocesana del 40° Anniversario della Fondazione della Caritas Italiana, l’Ufficio Catechistico Diocesano con il Direttore Don Cosimo Furfaro
e il Vice Direttore Don Giuseppe Frantone, di concetto con l’Ufficio Caritas Diocesano, con il Direttore il Diacono Don Cecè Alampi e il Prof. Nino Parisi, Referente Diocesano “Promozione Umana” hanno organizzato una serie di incontri nello spirito di una collaborazione più stretta che vogliono intrecciare con le iniziative a più ampio respiro della nostra Chiesa Diocesana, nell’arco di tutto quest’anno pastorale, per i Catechisti parrocchiali e gli Operatori Caritas Diocesana e parrocchiali. L’Annuale Convegno ha aperto il percorso di formazione sia dei catechisti sia degli  Operatori Caritas della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. Quest’anno sia negli incontri formativi che nei due Ritiri Spirituali di Avvento che di Quaresima, verrà approfondito, il terzo pilastro del cammino di iniziazione cristiana: la carità, per entrambi, catechisti e operatori caritas. Il tutto, è iniziato con i tre giorni che ha avuto luogo, nei giorni 14, 15 e 16 Settembre 2011, presso  la Casa “Famiglia di Nazareth” in Rizziconi (RC). Il 14, alle ore 16,00, la preghiera dei Vespri, ed a seguire la Relazione di Sua Ecc.za Mons. Guerino Di Tora, Vescovo Ausiliare di Roma per il settore Nord e già Direttore dell’Ufficio Caritas della Diocesi di Roma, sul tema “Educare alla vita buona del Vangelo”. Orientamenti pastorali dal punto di vista dell’educazione alla carità”, riletto alla luce della carità.Il 15, alle ore 16,00, la preghiera dei Vespri, la Relazione di Mons. Di Tora, sul tema “La Carità come terzo pilastro del cammino di iniziazione cristiana”, dove Mons. Di Tora ha spiegato ai presenti la virtù teologale della carità, nel cammino dell’iniziazione cristiana nel percorso dell’azione pastorale della catechesi e della carità. Il 16, alle ore 16,00, Santa Messa presieduta da Don Furfaro e dal Diacono Alampi e il conferimento del mandato dei Catechisti Parrocchiali a nome del nostro Vescovo Mons. Luciano Bux. Sono stati presenti catechisti, operatori caritas e molti sacerdoti della nostra Diocesi. Mentre, il 24 Novembre 2011, c’è stato a Roma, l’incontro organizzato dalla Caritas con il Santo Padre, dove vi hanno partecipato Don Alampi e molti Operatori Caritas Diocesana e Parrocchiali della nostra Diocesi, l’incontro è stato molto interessante. Dopo, il Convegno fatto, a Settembre con Mons. Di Tora, il percorso di formazione per i catechisti e gli operatori caritas ha avuto il primo Convegno-Dibattito, Sabato 26 Novembre 2011, alle ore 15.30 con la preghiera dei Vespri, l’introduzione di Don Furfaro, in quanto, la nostra Diocesi da circa dieci anni, è tra i primi, ad utilizzare alla catechesi tradizionale sull’iniziazione cristiana, le tappe fondamentali nel cammino dell’iniziazione cristiana in chiave catecumenale, i bambini e ragazzi insieme ai loro genitori, con i tre pilastri della Parola di Dio, la Liturgia e la Carità, altre Diocesi la stanno attuando da poco. A seguire la Relazione di Don Cecè Alampi, sul tema “La funzione pedagogica della Carità e il fondamento biblico” presso l’Auditorium dell’I.S.T.e P., in Gioia Tauro (RC).

   Don Alampi ha dedicato quest’Incontro a sua moglie Teresa, ed ha voluto ricordare il suo amico Padre Alessandro Nardi, francescano e parroco della Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe in Taurianova (RC), che è morto da poco, ed è sempre stato attento e sensibile nei bisogni materiali e spirituali dei più poveri. Nella sua relazione ha parlato dell’Amore-Carità di Dio, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento; Dio come padre e madre amorevole, sposo e amico fedele. Don Alampi in modo semplice e approfondito, ha sottolineato di vivere la vita quotidiana, non nell’inerzia e nella preoccupazione, ma nutrita dalla Parola di Dio, dalla Liturgia e dalla Carità operosa, alla luce della Speranza e dalla fede. Ed anche di amare Dio e di amare e rispettare tutte le creature di Dio, in particolare gli uomini, sull’esempio di San Francesco d’Assisi e del mistico Toscano Don Divo Barsotti.

   Nei diversi Convegni che si susseguiranno sul tema della Carità, durante tutto l’anno, saranno sia dal punto di vista teorico che pratico, difatti, nel prossimo incontro sarà proiettato, alla presenza del nostro Vescovo Mons. Bux, un video sulla Caritas del Prof. Parisi, il 28 Gennaio 2012, presso l’Auditorium dell’I.S.T.e P., in Gioia Tauro.

      Alla Conferenza c’è stato un grande afflusso di partecipanti e molti interventi.

 

Vincenzo Crucitti

 

Foto Nicola Rocco Crucitti

   

Nella foto: Prof. Parisi, Don Furfaro, Don Alampi e Don Francone.