Il dott. Amuso ci spiega che la cellulite non è solo un problema femminile
Idrolipessia
Il dott. Amuso ci spiega che la cellulite non è solo un problema femminile
Chi lo dice che la cellulite è un problema solo femminile?
Non tutti lo sanno, ma anche gli uomini possono avere la cellulite!
La cellulite maschile è più rara di quella femminile e colpisce soprattutto le zone dell’addome, fianchi, braccia, base del collo, schiena e sedere, cioè le zone dove sono maggiormente concentrati gli adipociti nell’uomo.
Rispetto alle donne, c’è quindi una differenza nella localizzazione della cellulite: nell’uomo si concentra nelle zone dalla vita in su.
La forma di cellulite maschile viene definita idrolipessia.
Negli uomini l’idrolipessia è dovuta alla tendenza di trattenere i liquidi nei tessuti.
Rispetto a quella femminile, la cui eziologia è ancora oggetto di discussione la cellulite maschile dipende più da aspetti costituzionali .
Ad essere colpito dalla cellulite è circa il 15- 20% della popolazione maschile.
In effetti 2 maschi su dieci, in genere soprattutto dopo i quarant’anni, possono presentare la cellulite.
Ripetiamo le sedi più colpite , nello specifico sono: addome, braccia, collo e schiena.
L’idrolipessia (tendenza a trattenere i liquidi) oltre che dipendere da fattori costituzionali, si evolve in modo differente a seconda lo stile di vita, da un’alimentazione ricca di grassi, dalla sedentarietà o – al contrario – da un’attività sportiva troppo intensa.
Secondo alcuni psicologi la cellulite maschile si sviluppa soprattutto negli uomini che hanno paura di manifestare le proprie emozioni, negando la loro componente femminile….. ancora da accertare, ma è una teoria.
Sui pazienti maschi la cellulite ed adiposità localizzata si concentrano prevalentemente su addome, fianchi, braccia, collo e schiena.
Nell’uomo l’intervento risolutivo per questi inestetismi sono: l’utilizzo dell’intralipoterapia mediante, l’utilizzo di soluzioni iniettabili lipolitiche, il gas contouring, propulsione di ossigeno e carbossiterapia insieme, l’oxy-crio, la propulsione di ossigeno e la crioterapia insieme, la liposuzione (generalmente praticata su addome e fianchi, ma anche su pube, pettorali, schiena, collo, mento, mandibola e guancia).