banner bcc calabria

In scena a Polistena “Quadri di una Rivoluzione” di Tino Caspanello

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Chiara Romeo

Si terrà questa sera, alle 21.30, nell’auditorium comunale di Polistena, nonchè residenza etico teatrale della compagnia Dracma, lo spettacolo compreso nel programma evento “Contemporaneo Italiano-incontri e riflessioni sulla nuova drammaturgia italiana in italia e all’estero” che ci porta ad un filo conduttore con la drammaturgia italiana esportata all’estero, spettacolo compreso nell’ambito della stagione teatrale 2014/2015 della compagnia. Stiamo parlando dell’appuntamento con “Quadri di una Rivoluzione” di Tino Caspanello. Lo spettacolo, il cui testo è stato premiato, avendo conseguito il “Palmares di Eurodram 2014”, alla Maison d’Europe et d’Orient di Parigi, e messo in scena per la prima volta nelle scorse settimane dall’Università di Toulouse, e a Parigi nell’ambito del festival “L’Europe de Thèâtre”, racconta l’epilogo di una rivoluzione che ha trovato una dimensione nello spazio di uno stadio.

Barricati là dentro, tre rivoluzionari, gli ultimi superstiti, tre personaggi senza nome, tentano disperatamente di tenere in vita il loro sogno di rivolta. Un sogno di rivolta che, però, di quadro in quadro, svanisce nel momento in cui si scontra con la realtà, la nuda realtà che qui prende le sembianze di una donna.

Ogni scena ha un riferimento iconografico che amplifica l’impianto drammaturgico, e dunque i piani evocativo e simbolico di un’opera che invita a riflettere sul concetto di rivoluzione.

Un ritmo intenso e sostenuto, per la pièce di Tino Caspanello, che ne è anche regista e interprete insieme agli attori Francesco Biolchini, Tino Calabrò e Cinzia Muscolino. Una produzione Teatro pubblico incanto, con scene di Cinzia Muscolino e costumi a cura di Rosario Catrimi. Esempio di un teatro sempre attento al dato linguistico, rispetto alla realtà che legge, interpreta e poi ricostruisce ed esprime. Lo spettacolo aprirà l’evento che proseguirà domani, a partire dalle ore 10, in Auditorium.

Una giornata di studi sul teatro contemporaneo italiano e sulla sua diffusione all’estero, organizzata dalla Compagnia Dracma, in collaborazione con la Maison d’Europe et d’Orient, il festival “L’Europe de Théâtre”, l’Università della Calabria e l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.

Introdotto dall’intervento del direttore artistico Andrea Naso, il convegno sarà incentrato sulle relazioni di Stéphane Resche (Maison d’Europe et d’Orient di Parigi), Antonella Capra (Università di Tolosa), Christine Resche (Università di Bologna e Università di Clermont-Ferrand), Carlo Fanelli (Università della Calabria), Giulio Baffi, (Associazione nazionale dei Critici di Teatro) e di Tino Caspanello. Seguirà un dibattito aperto con attori, drammaturghi e critici teatrali di varie testate nazionali.