banner bcc calabria

La crisi fa ingrassare

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Sovrappeso causato dalla crisi finanziaria del 2008

La crisi fa ingrassare

Sovrappeso causato dalla crisi finanziaria del 2008

 

Obesità e sovrappeso si sono diffusi in maniera esponenziale a seguito della crisi
finanziaria del 2008, tra i 34 membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo
Sviluppo (OCSE) economico, secondo un rapporto pubblicato ieri martedì 27 maggio.
In questo documento che sarà presentato in data odierna al Congresso Europeo sull’Obesità
a Sofia ( Bulgaria ), l’OCSE sottolinea che più della metà degli adulti e un bambino
su cinque risulta in media in sovrappeso nei paesi membri dell’Organizzazione. L’obesità
è definita come un indice di massa corporea (BMI) maggiore di 30, mentre il sovrappeso
è un BMI tra 25 e 30 negli adulti. Il BMI è calcolato tenendo conto delle dimensioni
e del peso. E anche se l’aumento dell’obesità è piuttosto rallentato negli ultimi
cinque anni nei paesi OCSE, è schizzato in alcuni paesi durante la crisi economica
del 2008-2009, che ha comportato una riduzione delle spese alimentari e aumento del
consumo di prodotti a basso costo e ad alto contenuto calorico. Secondo il rapporto,
ogni aumento dell’1% del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti ha comportato
una riduzione dei consumi del 5,6% di frutta e verdura tra il 2007 e il 2009. Nel
Regno Unito la spesa alimentare é diminuito del 8,5% in termini reali nel 2008-2009,
ma non incidendo sul consumo di calorie, che al contrario è anche leggermente superiore.
Uno studio australiano ha dimostrato che, da parte loro le persone colpite dalla
crisi avevano un rischio maggiore di diventare obesi del 20% di quelli non colpiti.
L’obesità, che é causa di malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tumori, é
un costo sociale e umano pesante per i paesi OCSE.Le persone con obesità grave muoiono,
in media, dieci anni prima rispetto alle persone di peso normale, osserva il rapporto.
La gestione del sovrappeso rappresenta una media del 3% della spesa sanitaria in
diversi paesi, o tra il 5 e il 10% negli Stati Uniti. Fino al 1980, meno di un
decimo degli adulti erano obesi tra gli stati OCSE contro il 18% attuale.I paesi
più colpiti sono il Messico, la Nuova Zelanda e Stati Uniti, dove ci sono in media
oltre il 30% degli obesi. Ma dopo aver sperimentato una crescita molto rapida nel
1990, la situazione si è stabilizzata e i tassi di obesità non sono aumentati in
paesi come il Regno Unito, l’Italia e gli Stati Uniti. In altri paesi, tuttavia,
i tassi hanno continuato ad aumentare a un tasso del 2-3% annuo. Si tratta di Australia,
Canada, Francia, Messico, Spagna e Svizzera, dice l’OCSE.Per Giovanni D’Agata, presidente
dello “Sportello dei Diritti [1]” i dati menzionati sono tutti da verificare
anche in Italia, dove la crisi economica ha raggiunto il suo picco nel 2012-2013
e, quindi, non ci sarà da stupirsi se la verifica dell’aumento dei tassi di obesità
anche per il nostro Paese arriverà con ritardo rispetto a quanto accaduto in altri
stati dell’area OCSE dove la crisi ha manifestati i suoi maggiori effetti nel periodo
preso in considerazione dal rapporto.