banner bcc calabria

“La gestione della sanità ad opera di Scopelliti incentrata sulla distribuzione di posti”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La gestione della sanità calabrese ad opera di Scopelliti (presidente e per lunghi anni commissario straordinario) è stata incentrata sulla distribuzione scientifica di postazioni di potere a questo o quel potentato di turno per garantirsi sostegno politico e fedeltà incondizionata.
Da Cosenza con i Gentile a Crotone con la Stasi, da Catanzaro con Talarico a Vibo Valentia con Salerno. Una gestione complessiva irresponsabile che ha prodotto, anche nel nostro territorio, situazioni allucinanti come lo scandalo della Fondazione Campanella e il ridimensionamento continuo e centellinato di servizi e strutture come a Lamezia Terme.
Qui i fatti sono impietosi e non ammettono repliche: personale infermieristico specializzato insufficiente, tecnici di laboratorio assenti, reparti con personale medico insufficiente come in Pronto Soccorso, Neonatologia e Centro Trasfusionale.
Reparti senza primari a Chirurgia, Ortopedia, Pronto Soccorso, Dialisi, Neonatologia, Rianimazione e Ginecologia.
La terza città della Calabria con il suo vasto comprensorio ha bisogno di un’attenzione maggiore e di una riorganizzazione della sanità in linea con la sua rilevanza territoriale.
Il primo banco di prova che il centrosinistra con Oliverio dovrà affrontare, vista la vera emergenza che si è creata, sarà quello di rimettere ordine programmando, confrontandosi con tutti i soggetti interessati, garantendo la stessa quantità e qualità di servizi in maniera omogenea e funzionale su tutto il territorio calabrese.
Il nostro candidato presidente è stato chiaro: la riqualificazione del servizio sanitario regionale sarà una priorità dell’azione del nuovo governo della Regione e avrà, finalmente, come principi ispiratori il merito e l’efficienza.
E’ questo un impegno che dobbiamo prendere con tutti i cittadini ma, soprattutto, con i soggetti più deboli e gli ammalati.

Giovanni Puccio
Candidato al Consiglio regionale