banner bcc calabria

La Regione e la Caritas diocesana presenteranno il “Dossier statistico immigrazione” a Rosarno

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La cerimonia avrà luogo martedì 26 presso il Liceo Scientifico cittadino con inizio alle ore 10. Lo comunica il diacono Cecè Alampi

La Regione e la Caritas diocesana presenteranno il “Dossier statistico immigrazione” a Rosarno

La cerimonia avrà luogo martedì 26 presso il Liceo Scientifico cittadino con inizio alle ore 10. Lo comunica il diacono Cecè Alampi

 

La  REGIONE CALABRIA – Dipartimento  10  della   FONDAZIONE  MIGRANTES – Sede regionale Calabria, della DELEGAZIONE  REGIONALE  CARITAS e del COMUNE  DI  ROSARNO, alla presentazione  del DOSSIER  STATISTICO IMMIGRAZIONE Caritas/Migrantes 2010, XX Rapporto sull’immigrazione, dal titolo “Dossier 1991-2010: per una cultura dell’altro”, che  avrà luogo martedì 26 ottobre, alle ore 10,00, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico di Rosarno. Il “Dossier Statistico Immigrazione” è un progetto di ricerca e sensibilizzazione, che fa capo alla Caritas Italiana, alla Fondazione Migrantes e alla Caritas diocesana di Roma e viene  realizzato in collaborazione con organizzazioni internazionali, strutture pubbliche nazionali, università, enti locali e organizzazioni sociali che si occupano di immigrazione. La presentazione,  unica per la Calabria, che avverrà in contemporanea nazionale con Roma e le altre regioni, intende inquadrare, attraverso i dati sulla presenza dei cittadini immigrati, le prospettive dell’immigrazione in Italia e nella nostra Regione. Il primo Rapporto sull’Immigrazione Caritas-Migrantes, di cui quest’anno si ripropone la copertina, venne pubblicato nel 1991, e l’edizione 2010, vent’anni dopo, rappresenta una ricorrenza speciale riassumibile con il motto: “Dossier 1991-2010: per una cultura dell’altro”. I 50 capitoli, articolati a diversi livelli (internazionale, nazionale e regionale), con il supporto della più ampia documentazione statistica e delle indagini sul campo, affrontano gli aspetti più rilevanti deI fenomeno migratorio, da quelli socio-economici a quelli culturali e giuridici. La struttura del volume è quella da tempo consolidata.Introduzione e scheda riepilogativi II contesto internazionale ed europeo Flussi migratori e stranieri soggiornanti Il mondo del lavoro I contesti regionali I rifugiati e il sistema di accoglienza Secondo il Comitato di Presidenza Caritas-Migrantes (mons. Vittoria Nozza per Caritas Italiana, mons. Giancarlo Perego per la Fondazione Migrantes e mons. Enrico Feroci per la Caritas diocesana di Roma), pregiudizi e chiusura sono di ostacolo alla convivenza ed è tempo di rendersi conto che integrazione e pari opportunità vanno di pari passo, in un intreccio di doveri ma anche di diritti. L’auspicio è che vengano superate idee preconcette e si spiani la via ai nuovi cittadini con i quali l’Italia deve imparare a camminare verso il futuro: un orientamento, questo, suggerito sia dall’analisi sociale, sia da una cultura autenticamente evangelica.

redazione@approdonews.it