banner bcc calabria

Lamezia, resoconto attività della Polizia Locale

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il presente rendiconto non può e non deve prescindere da una preliminare e fondamentale considerazione in ordine alla dotazione organica del Reparto. 50 addetti al Settore Vigilanza e Sicurezza Urbana, inclusi gli ufficiali, con una previsione per l’annualità 2018 di una ulteriore riduzione di 4/5 unità. Oltre alle inabilità al servizio incondizionato di quasi metà del personale. Ciò premesso, va detto che il Corpo ci si cimenta giornalmente nella gestione di complessissime tematiche, connesse al ruolo istituzionale, e non solo. Le sfide del territorio sono molteplici. La congiuntura amministrativa della città non è delle più felici, la Polizia Locale ha fatto e farà, come sempre, la sua parte. Tra e per la gente. L’anno scorso, nella medesima circostanza, ebbi a dire, come il 2016, fosse stato per la Polizia Locale, un anno straordinario. L’anno 2017, per certi versi, non è stato da meno. Anzi.

A fronte di un calo di circa il 6% della sanzioni al codice della strada che si attestano a circa 11.500 si apprezza un introito di circa 550.000 euro. Rilevantissimo l’aumento delle sanzioni per così dire di qualità, con 31 verbali per guida in stato di ebbrezza alcolica, 19 in stato di alterazione da sostanze stupefacenti e ben 105 patenti ritirate. LAautoscan, ha consentito di scovare circa 150 veicoli privi di revisione oltre 35 privi di copertura assicurativa.

Da brividi la percentuale di conducenti coinvolti in incidenti stradali con lesioni, positivi alle sostanze psicotrope e/o all’alcol, il 27% . In tema di infortunistica, si registrano appunto 166 incidenti totali, di cui uno con esito mortale (il conducente è stato arrestato in flagranza per lesioni gravissime stradali in quanto ), 103 con lesioni per un totale di 179 feriti. Sette su sette, le persone rintracciate a seguito di fuga post-incidente, di cui 2 arrestati in flagranza. Oltre 170 i posti di controllo con il presidio delle strade costiere nelle notti più a rischio stragi in estate e durante le feste natalizie.

L’attività di Polizia giudiziaria sviluppata dall’apposito nucleo ed incidentalmente da tutte le specialità del Corpo, anche quest’anno insignita al Pol 2017 di Cosenza di “Operazione dell’anno”, ha fatto registrare numeri imponenti. Per tutti le oltre 100 notizie di reato complessive, con 149 persone denunciate, sei arresti, e 6 ordinanze restrittive della libertà personale eseguite. Appassionante, sofferta e straordinariamente efficace l’Operazione “Universo” , diretta magistralmente dalla Procura della Repubblica, che ha consentito di smantellare una rete di spaccio di sostanze stupefacenti in pieno centro di Nicastro con l’applicazione di quattro misure cautelari, due allontanamenti di minori in prova da strutture locali ed il sequestro di 295 grammi di mariujana 0,25 di cocaina oltre lo smantellamento di due serre artigianali per la produzione della sostanza. La vigilanza edilizia e quella ecologica hanno trovato anch’esse nuovo slancio. Questi i numeri: circa 26 abusi penali, oltre amministrativi accertati in oltre 170 sopralluoghi.

Il Settore Ambiente si è prodigato in maniera egregia, accertando numerosi abbandoni di rifiuti contra legem, svolgendo una attività incessante che ha consentito di elevare circa 113 infrazioni di natura amministrativa e 13 in materia penale. In un’occasione servendosi di immagini aeree captate un velivolo a pilotaggio remoto. Non trascurabile l’attività di polizia amministrativa e commerciale,che attraverso periodiche verifiche e controlli delle attività commerciali itineranti e fisse costituisce un vero e proprio servizio di tutela della leale concorrenza e della sicurezza della merci. Oltre 22.000 i pezzi sequestrati( per mancata certificazione di marcatura europea, falsificazione di marchi, mancanza di indicazioni in lingua italiana ecc) e circa 600 i chilogrammi di derrate alimentari sequestrate, delle quali un quintale proveniente dall’Ucraina ed importato illegittimamente.

Fondamentale ed insostituibile anche impegno degli uffici interni, che oltre a sobbarcarsi il carico ulteriore di lavoro derivante dall’aumentata attività esterna, contribuiscono giornalmente in maniera determinante, con grande spirito di sacrificio, all’attività operativa su strada. Con 90 trattamenti sanitari obbligatori, 130 determinazioni dirigenziali, 142 permessi per persone diversamente abili, programmazione di n. 95 momenti progettuali, ed ogni oscura ma preziosissima attività di gestione delle risorse umane e strumentali. Fondamentale al buon andamento dei servizi anche la corretta gestione del contenzioso, gli innumerevoli accertamenti informativi ed anagrafici dell’Ufficio Indagini Ambientali nonchè le verifiche dell’Ufficio Viabilità ed occupazione suolo pubblico.

Immenso il contributo della Sala Operativa, quotidianamente impegnata nel coordinamento degli interventi sul territorio e nella gestione del sistema di videosorveglianza, con l’evasione delle incessanti richieste di tutte le forze di Polizia Locale di estrazione di video. Questi dunque i risultati salienti conseguiti dagli appartenenti al Corpo della Polizia Locale, ai quali si intende porgere senza riserva l’incondizionato e grato grazie da parte del Dirigente, per quello che sono riusciti, tra innumerevoli difficoltà, a fare e a dare alla collettività. La speranza che il 2018 non ci costringa a rincorrere continuamente l’emergenza è viva; il timore che non sarà così realistico. La polizia locale, farà comunque, la propria parte, convinta come è, dell’insostituibile ruolo che le istituzioni, e soprattutto la cittadinanza e la tradizione, le assegna.

Il Dirigente Comandante la Polizia Locale
Col. Dott. Salvatore Zucco