banner bcc calabria

Lamezia, serata di solidarietà con Lions e Vacantiandu

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Un successo strepitoso per il concerto delle Loving,
i tre soprani Anna Picerno, Antonia Terracciano e Dorothy Manzo, dirette dal bravissimo
maestro Antonello Cascione, già arrangiatore di Andrea Bocelli. Le bravissime e
bellissime cantanti hanno proposto un repertorio di classici napoletani, arie d’opera
ed evergreen internazionali, che hanno incantato il pubblico. Lo spettacolo musicale,
di altissimo livello, è stato ideato dal maestro Cascione, che ha saputo unire tre
vocalità dai timbri e colori differenti, un’intuizione che ha reso lo spettacolo
entusiasmante, tributato dai continui applausi scroscianti di un pubblico calorosissimo.
Uno spettacolo coinvolgente, quello andato in scena al Teatro Costabile e promosso
dal Lions Club di Lamezia Terme e dall’associazione “I Vacantusi”, nell’ambito
della rassegna teatrale “Vacantiandu”, grazie anche alle musiche e alle canzoni
di tutti i tempi che sono state proposte. Ad intervallare le canzoni, l’esibizione
di Sasà Trapanese, artista poliedrico, in una carrellata del meglio del repertorio
teatrale napoletano.
Incastonato in questa serata di musica e di spettacolo, l’assegnazione della seconda
edizione del riconoscimento “Federico II” promosso dal Lions club di Lamezia
Terme, presieduto da Giuseppe Costanzo, conferito ogni anno a personalità lametine
che si sono distinte per la loro attività in Italia e nel mondo. Premio che quest’anno
è stato assegnato ad Alessandra Lucchino – Campionessa della Nazionale Italiana
Scherma, medaglia d’oro al campionato mondiale a squadre. Ad intervistare l’atleta,
la giornalista Ketty Riolo che ha condotto tutta la serata, chiacchierando con Alessandra
Lucchino sulla vita sportiva e personale dell’atleta. La campionessa di sciabola
ha raccontato la sua esaltante avventura sportiva, ricordando il suo inizio, quando
ancora piccolina venne scoperta dal Maestro Armando Ruffo, il precursore della scherma
a Lamezia (allora Nicastro) negli anni ’60, che guardando quella bambina vivace,
in occasione della presentazione di un’auto alla Fiat, ebbe l’intuizione che
avesse le qualità per fare scherma e così chiese al padre di condurla in palestra
perché prendesse lezioni. Da quel momento Alessandra iniziò a formare le basi nell’arma
del fioretto e ad acquisire la tecnica schermistica che ancora oggi si porta dietro.
L’atleta ha poi ricordato il primo approccio con la sciabola con il maestro Giuseppe
Costanzo, che per caso le fece fare una gara di sciabola femminile a Treviso (era
la prima volta che quest’arma veniva aperta alle donne, perché prima era riservata
solo agli uomini), durante la quale fu subito notata dai tecnici federali della nazionale,
che la vollero con sé in squadra. Dopo pochi mesi vince la medaglia d’oro ai mondiali
a squadre. Poi la lunga carriera in nazionale, fino ad oggi, con gli allenamenti
la mattina a Napoli, dove vive e l’insegnamento di pomeriggio ai bambini.
A conclusione della serata sono stati raccolti dei fondi che saranno finalizzati
a progetti per gli studenti delle scuole medie di Lamezia Terme, in particolare
laboratori teatrali per ragazzi disagiati.