banner bcc calabria

Lo Guzzo: “Il calcio entra nelle scuole come veicolo di educazione”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

“La scuola è, accanto alla famiglia, agenzia di formazione ed educazione”. Lo sa bene il Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica Calabria della Federazione Italiana Giuoco Calcio, che, come sua consuetudine, coinvolge ogni anno le Istituzioni scolastiche per realizzare con la loro collaborazione i progetti nazionali e regionali promossi con lo scopo principale di indurre bambini e ragazzi a praticare lo sport in modo sano e sereno, senza distinzione di alcune genere. Poichè ciò che conta è il divertimento e la socializzazione.

Il Settore Giovanile e Scolastico Calabria, “in un’ottica di servizio per i giovani e le loro famiglie, nonché i loro insegnanti – ha spiegato il Coordinatore federale regionale, Piero Lo Guzzo, – intende contribuire alla promozione della pratica sportiva finalizzata alla partecipazione di tutti gli studenti, compresi i diversamente abili, in modo che ciascuno possa divertirsi senza l’assillo di dovere diventare un campione”. E, a tal fine, anche per l’anno scolastico appena iniziato, con il supporto dell’Ufficio per le Attività fisico-sportive e motorie dell’U.S.R., diretto da Rosario Mercurio, sempre pronto ad ascoltare e prendere in considerazione le esigenze del Settore, propone una ricca programmazione. Tante attività, promosse d’intesa con il CONI e in conformità alla richiesta di collaborazione formulata dalla Presidenza Nazionale della F.I.G.C. al MIUR, che si prefiggono di educare gli studenti all’accoglienza, all’attenzione nei confronti dei meno fortunati e affetti da patologie importanti, all’osservanza delle regole, al rispetto dell’arbitro e dell’avversario, che non deve essere mai percepito come un nemico.

Fra i progetti nazionali, vi sono I Valori scendono in campo”, per le scuole primarie, e “Superclasse Cup”, che dall’anno scorso è stato accorpato ai “Giochi Sportivi Studenteschi”, per gli istituti secondari di secondo grado. Inoltre, sono previsti il progetto sperimentale “Io Calcio a 5 Femminile”, per promuovere e diffondere il gioco calcio anche fra le ragazze; “Stradacalciando”, rivolto alle scuole primarie, per fare riscoprire il calcio di una volta, quando i bambini giocavano per strada; i corsi per arbitro scolastico; i seminari di formazione e informazione sull’attività motoria per docenti, dirigenti scolastici e genitori.

In ambito regionale, è in programma la 21esima edizione del Trofeo “Non solo goal”, iniziativa ludico culturale pensata per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado. E non mancano il “Torneo della Speranza”, che prevede il coinvolgimento diretto degli alunni diversamente abili; il Torneo Scolastico Provinciale “Calcio a 5 femminile”; il Trofeo “Un goal per la tua città”; il Premio regionale “Ragazzi in gamba”.

Dunque, tanti iniziative in cantiere che possono confermare la valenza educativa del gioco del calcio. E ciò solo con la concreta collaborazione e una massiccia partecipazione delle scuole, auspicata dal Coordinamento Regionale Calabria.