banner bcc calabria

Maropati ricorda il partigiano Franco Sergio “Alioscia”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Tanta partecipazione e tanto interesse dimostrata dagli studenti delle scuole medie in occasione della Manifestazione indetta dal Comune di Maropati e dall’Istituto “Ugo Arcuri”,per la storia del Partigiano Franco Sergio ,”Alioscia”,originario di Cinquefrondi,poi trasferitosi a Maropati e fucilato dai tedeschi ,il 14 febbraio 1945,a Serravalle Langhe nel cunese,a fine seconda guerra mondiale.

Nel corso della mattinata il Sindaco Fiorenzo Silvestro, assieme ai familiari del Partigiano e con diversi cittadini, si sono recati al Cimitero per deporre una corona d’alloro sulla tomba di “Alioscia” e successivamente in piazza Franco Sergio,davanti alla casa dove visse il giovane caduto,il Parroco Don Giuseppe Ascone,ha pregato per il Partigiano. Il momento più emozionante della giornata e’ stato nella sala del Consiglio Comunale,quando i ragazzi delle scuole medie, accompagnati dai loro insegnanti,hanno potuto assistere ad un filmato che ripercorreva l’avventurosa vita del giovane Partigiano,il quale,ha sacrificato la sua vita per non tradire i compagni e per una Italia migliore.

Dopo la lettura di una nota biografica di Franco Sergio,letta da Aldo Polisena,hanno preso la parola:Fiorenzo Silvestro Sindaco di Maropati,Michele Conia Sindaco di Cinquefrondi,Giulio Ierace Presidente della Fondazione Fortunato Seminare,Giorgio Castella dell’ANPI di Reggio Calabria,Rocco Lentini,storico e Presidente dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia dell’Antifascismo e Nuccia Guerrisi,ricercatrice ed autrice di un opuscolo sul Partigiano.

Presente alla manifestazione anche il Marasciallo dei Carabinieri della Stazione di Feroleto delle Chiesa Vincenzo Spataro. Tante sono state le domande degli studenti ai relatori e a conclusione,i ragazzi, hanno letto delle poesie sulla Resistenza Italiana e la manifestazione si e’ conclusa con l’Inno Nazionale.

NOTA BIOGRAFICA

FRANCO MICHELE NATALINO SERGIO(Detto Franco) nacque a Cinquefrondi il 25.12.1919 ,figlio di Giuseppe e di La Rosa Concetta. IL 23.1.1921 NASCONO LE SORELLE GEMELLE DI FRANCO E LA MAMMA MUORE QUALCHE MESE PIU’ TARDI. Il padre Giuseppe Sergio si risposa a Maropati con Galluzzo Raffaela, dalla quale unione, nascono due figli :Sergio Salvatore e Sergio Michele(mio suocero).FRANCO SERGIO VISSE CON LA NONNA A CINQUEFRONDI DOVE LAVORAVA COME CALZOLAIO FINO ALL’ETA’ DI CIRCA 15 ANNI E NEL 1933 SI TRASFERI’, ANCHE LUI, A MAROPATI DOVE VIVEVA LA SUA FAMIGLIA NELLA CASA IN pIAZZA SANTA LUCIA ,OGGI PIAZZA FRANCO SERGIO.

Franco nel 1939 si arruolo’ volontario nell’esercito italiano con destinazione CASALE MONFERATO IN PIEMONTE.Allo scoppio della guerra (l’Italia entro nel 1940) Franco viene inviato in Libia dove salva un commilitone da un incendio nel campo.Riporta ustioni gravi e viene ricoverato all’Ospedale militare di Bengasi,poi a quello di Napoli e poi a Messina.Viene nominato Sergente e rientra a Casale Monferrato a Giugno del 1942.Nel 1943,dopo l’Armistizio,per evitare di indossare la divisa della Repubblica di Salo’,aderisce alle formazioni Partigiane che combattevano i tedeschi nelle Langhe del Cunese e fece parte della VI BRIGATA GARIBALDI con il nome di battaglia di ALIOSCIA.

Viene catturato armato il 13 febbraio del 1945 e portato al Municipio di Serravalla Langhe(CN) e picchiato e torturato dai tedeschi per conoscere i nomi e i luoghi dei partigiani.Franco Sergio non parla e il giorno dopo,il 14 febbraio del 1945,viene portato davanti al cimitero di Serravalle Langhe e fucilato.
Nel 1981,le spogli di ALIOSCIA, furono portate prima a Cinquefrondi per una veglia nell’Aula del Consiglio Comunale e poi a Maropati (Amministrazione Giovanni Gallizzi) dove giacciano a fianco agli scrittori Maropatesi: Fortunato Seminara,Antonio Piromalli e Rosario Belcaro. Il 14 febbraio 2018 sono 73 anni dalla sua fucilazione.

Aldo Polisena