Alla Scuola Primaria dell’IC Monteleone Pascoli si è appena conclusa la prima parte del Progetto Continuità che ha lo scopo di sostenere e accompagnare gli alunni nel delicato passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Si tratta di costruire, in linea con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’ Istituto, un ambiente sereno e socializzante nella classe e nella scuola che metta gli alunni nelle condizioni ideali per iniziare la futura esperienza scolastica.
Durante il primo incontro il Dirigente Scolastico prof. Maria Aurora Placanica, nel salutare alunni e docenti, ha sottolineato il fatto che essere un Istituto Comprensivo non può che agevolare il percorso della continuità, in quanto gli insegnanti possono conoscere e seguire il processo educativo di ogni alunno, dall’ingresso alla scuola dell’infanzia fino al termine della secondaria, e quindi avere l’opportunità di confrontarsi sull’apprendimento degli alunni ed intervenire in tempo utile di fronte ad eventuali difficoltà.
Le attività inerenti il progetto vedono come protagonisti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria; lo scopo di queste iniziative è quello di dare l’opportunità agli alunni di quinta di conoscere la scuola secondaria non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori), ma soprattutto come ambiente di apprendimento e di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti. Si sono svolti tre incontri; il primo incontro ha visto protagonisti i bambini delle classi quinte, le loro insegnanti e le insegnanti di lingua inglese e lingua spagnola della Scuola Secondaria che tra giochi didattici e lezioni interattive sono riuscite a trasmettere quanto sia importante e divertente conoscere le lingue; nel secondo incontro i bambini hanno interagito con le insegnanti di Lettere e con le insegnanti di Educazione Artistica della Scuola Secondaria che ,affrontando una lezione sull’importanza del rispetto dell’ambiente, hanno spiegato loro quanto sia importante il loro ruolo nella salvaguardia del futuro del mondo in cui viviamo, durante la lezione si è realizzato un alberello natalizio riutilizzando dei tappi di sughero, seguendo le istruzioni di un testo regolativo , cosicché i discenti hanno potuto conoscere i docenti della Scuola Secondaria durante una lezione multidisciplinare nella quale si sono incontrate Scienze, Educazione Artistica e Italiano.
Il terzo ed ultimo incontro ha visto come protagonisti ancora una volta i bambini delle classi quinte della scuola primaria e gli insegnanti di matematica della scuola secondaria che hanno saputo rendere l’incontro molto interessante e divertentissimo, che ha avuto come argomento principale le tabelline; ma questa volta le famigerate tabelline hanno divertito i piccoli protagonisti che si sono cimentati in una “Tombola delle moltiplicazioni” e nel gioco “Moltiplicando disegno” , giochi didattici ideati dalle insegnanti per rendere l’incontro piacevole.
Al rientro dalle festività natalizie il progetto si concluderà con l’Open Day, manifestazione durante la quale la scuola secondaria “aprirà le porte” agli alunni di quinta, dando la possibilità di visitare gli spazi della scuola, conoscere le attività caratterizzanti la scuola (laboratori del tempo prolungato,gruppo musicale, attività sportive …);. assistere e partecipare ad alcuni “mini laboratori” predisposti per l’occasione (inglese, arte, informatica …).
In questa iniziativa gli alunni della Scuola Secondaria avranno un ruolo molto attivo, in quanto alcuni guideranno i “visitatori” all’interno dell’edificio e illustreranno le varie attività proposte, altri svolgeranno in prima persona le attività stesse. I docenti della Scuola Secondaria avranno il ruolo di coordinamento delle varie esperienze presentate. I docenti delle classi quinte parteciperanno all’iniziativa garantendo così agli alunni di quinta la presenza di figure a loro familiari. Durante l’incontro sarà gradita la discreta presenza dei genitori che potranno osservare gli alunni durante l’approccio con persone ed ambienti nuovi e, conseguentemente, valutare e indirizzare le proprie scelte al successo scolastico dei loro figli.