Nella capitale della Florida per le feste natalizie tra spiagge da sogno, locali, musei e attrazioni per tutta la famiglia
Natale glamour al caldo di Miami
Nella capitale della Florida per le feste natalizie tra spiagge da sogno, locali, musei e attrazioni per tutta la famiglia
(ANSA) E’ variegato il Natale a Miami: discoteche, boutique e locali alla moda, musei avveniristici, centri commerciali e parchi di divertimento che si animano notte e giorno, ininterrottamente. E’ la meta invernale più ricercata per trascorrere le feste natalizie al caldo, distesi su chilometri di sabbia soffice o alla scoperta dei tanti volti della città americana, contenitore urbano moderno, cosmopolita e glamour.
Qui si trova di tutto, dai quartieri d’arte agli insediamenti degli esuli cubani, dalle piccole cittadelle indipendenti alle zone residenziali come Coral Gables, con i suoi edifici d’ispirazione mediterranea, e Coconut Grove, immersa tra parchi e piste ciclabili. Entrambe a sud-ovest di Miami sono l’ambito buen retiro di ricchi americani ma anche di chi cerca semplicemente un po’ di relax. Ci sono anche le zone d’arte, avveniristici luoghi dove grandi archistar sperimentano nuove tecniche e nuovi materiali. Lungo la North Miami Avenue, per esempio, ci si imbatte in un gigantesco cubo di vetro e cemento fatto costruire da Rosa e Carlos de la Cruz per conservare ed esporre la loro imponente collezione d’arte contemporanea.
Da qui si apre il quartiere più creativo di Miami, noto come Design District: tantissimi sono i recuperi industriali e le ristrutturazioni di magazzini, depositi, capannoni e laboratori artigianali, trasformati in gallerie, musei, atelier e alberghi, ma anche in ristoranti alla moda e boutique degli stilisti più acclamati. Il quartiere è diventato un campo di sperimentazione architettonica dove l’attenzione al dettaglio è quasi maniacale: lungo viali alberati si aprono giardini verticali tra grattacieli, torri di vetro, palazzi a mosaico e curiose installazioni permanenti. Tra la 25th Street e la 2nd Avenue c’è Wynwood Walls, un museo all’aperto di graffiti e murales, ricoperto dalle opere dei più acclamati talenti del settore. Murales d’arte si trovano anche nell’Art District, poco più a sud, dove pullulano botteghe, atelier, laboratori e gallerie. Ci si va per i vernissage e le mostre ma anche per incontrare personaggi famosi e glamour. Anche Downtown, il cuore metropolitano di Miami, ha molte costruzioni avveniristiche, sede di banche e uffici finanziari: torri in vetro e cemento di oltre 50 piani e grattacieli dalle forme bizzarre disegnano lo skyline della città, affacciata su Biscayne Bay. La zona è attraversata dal Metromover, la metropolitana sopraelevata di Miami, gratuita e senza conducente, che compie una ventina di fermate tra altissimi grattacieli, il piccolo fiume cittadino e la Freedom Tower, in stile mediterraneo che negli anni Cinquanta servì come centro d’accoglienza per gli immigrati cubani.
La grande baia di Miami a Downtown è uno spettacolo e, per chi ama lo shopping, è un ideale punto di partenza per fare acquisti: oltre ai negozi lungo i viali alberati dei moli ci sono il centro commerciale Bayside Marketplace ma anche l’American Airlines Arena, palazzo dello sport in acciaio e cemento a pelo d’acqua e l’Adrienne Arsht Center for the Performing Arts, un enorme teatro e auditorium che ospita i più importanti spettacoli di danza, opera e musica sinfonica. Sempre qui a Downtown le luminarie di Natale creano un’ atmosfera suggestiva e divertente, in particolare a Bayfront Park; così come sulla 4th Street, sempre a sud, si respira aria natalizia nel Santa’s Enchanted Forest, il più grande parco a tema del Natale della Florida con spettacoli, giochi e attrazioni per tutte le età.
Per gli amanti del divertimento e dei locali più modaioli c’è un unico indirizzo: South Beach, la zona più seducente di Miami, che unisce l’atmosfera caraibica al lusso più sfrenato. Limousine sfrecciano su Ocean Drive, strada principale del quartiere, che corre tra la spiaggia di Lummus Park e gli alberghi, i negozi, i locali e i ristoranti illuminati dalle luci al neon. A SoBe, lungo Washington Avenue, ci sono le discoteche più famose e i club aperti tutta la notte, una vera mecca per chi ama divertirsi, e i ristoranti dove si mangiano i migliori granchi della Florida (Joe’s Stone Crabs è un’istituzione).
Ma anche le case dei Vip: schiere di turisti, per esempio, fanno la coda per ammirare la villa faraonica dello stilista Gianni Versace, tutta archi e terrazzi, e Española Way, zona residenziale di palazzine a schiera con tetti rossi e cortili in stile andaluso, dove risiedono attori e cantanti. Anche a SoBe si fa shopping: The Webster è l’indirizzo doc per le fashion victims, così come Fly Boutique e Base, sull’isola pedonale di Lincoln Road, sono molto ricercati per il vintage firmato e gli accessori di tendenza. Le vere tentazioni di Miami, però, restano le sue splendide spiagge dove cavalcare le onde con il surf, prendere il sole tra i Vip o semplicemente godersi un bel tramonto. Partendo da sud, nella baia di Biscayne, c’è Bill Baggs Cape Florida, romantica, bellissima, usata da chi si vuole sposare sulla sabbia. Salendo sul vecchio faro della spiaggia si gode una vista spettacolare della baia e della città. Sulla spiaggia si noleggiano kayak, lettini per prendere il sole e barbecue a disposizione per chi vuole pranzare sull’arenile. Salendo verso nord si arriva a Crandon Park Beach, paradiso per i kitesurfer e per chi ama passeggiare tra dune, mangrovie e zone lagunari. Percorrendo il ponte di Rickenbacker Causeway si arriva a Hobie Beach, piccola baia amata dai surfisti e da chi pratica il windsurf e la vela per la presenza costante di un forte vento. Qui al tramonto si gode di una magnifica veduta della città. Dall’altra parte dell’isolotto, verso nord, c’è la spiaggia più tranquilla e rilassante di Miami: Virginia KeyBeach, frequentata da chi ama passeggiare, fare birdwatching, andare in bicicletta e pescare.
E’ molto più movimentata South Beach, la spiaggia che corre parallela a a Ocean Drive: modaiola, frizzante e frequentata dalle star in vacanza, dalle modelle e dalle attrici più famose. All’altezza della Collins Avenue si aprono diverse spiagge: Miami Mid Beach, rilassante e perfetta per fare jogging lungo la passerella in legno sopraelevata; Surfside Beach, una distesa di sabbia bianca famosa per i concerti; la piccola Bal Harbour Beach con piccole dune, amata dai surfer, così come Haulover Park Beach, mezzaluna di borotalco orlata di palme, che vanta le onde più alte della Florida, e Sunny Isles Beach, spiaggia di sabbia bianca lunga due miglia.
Tante sono le occasioni di divertimento anche per chi decide di recarsi a Miami con tutta la famiglia: musei, parchi a tema, zoo, acquari. Nella capitale della Florida c’è di tutto e per tutte le età. Miami Children’s Museum è un complesso museale interattivo dove i bambini si occupano degli animali come fanno i veterinari; entrano in uno studio di registrazione e suonano vari strumenti e possono viaggiare indietro nel tempo per vedere gli animali preistorici che popolavano la terra. Miami Metrozoo è un giardino zoologico senza gabbie, dove gli animali vivono liberi in uno dei più grandi zoo al mondo dove sono state ricreate le aree naturali di Asia, Africa, Australia e America; per i più piccoli c’è un’area riservata in cui possono interagire con gli animali domestici. Seaquarium è il più grande acquario della Florida, dove vivono orche, lamantini, delfini, squali, tartarughe e leoni marini. Anche qui i piccoli possono toccare i delfini e apprendere i loro comportamenti. Altrettanto divertente è Monkey Jungle, una giungla dove vivono trenta specie diverse di scimmie e un santuario dedicato a coloratissimi e rari pappagalli. Spettacolari show con animali esotici e uccelli selvatici e un safari tour sono offerti nel parco Jungle Island, un’esperienza indimenticabile, soprattutto per i bambini. Miccosukee Indian Village è un vero villaggio indiano dove si impara la cultura, la vita e la storia dell’antica tribù precolombiana Miccosukee. C’è un museo con abiti e utensili originali e, a bordo di un airboat, si ha la possibilità di esplorare la riserva tra mangrovie, uccelli acquatici e alligatori. Entrando nel Fairchild Tropical Botanical Garden, che preserva specie botaniche in estinzione, si passeggia tra le piante tropicali più rare del mondo o sotto alte cascate. Infine c’è il museo interattivo Miami Museum of Science & Planetarium: si viaggia all’interno degli organi, delle cellule e del DNA con nano robot mentre il planetario avvicina ai segreti dell’astronomia con telescopi superpotenti.