Non si arresta l’ondata di gelo in Calabria
Gen 18, 2016 - redazione
Le campagne dell?appennino bolognese innevate all?alba, 23 febbraio 2013. La neve ha concesso una tregua stamattina in Emilia-Romagna, ma secondo la Protezione civile regionale sono attese nuove precipitazioni dal pomeriggio e per la giornata di domani. La nuova allerta scatta infatti alle 13 di oggi, con validit‡ fino alle 7 di lunedÏ. La societ‡ Autostrade prevede neve in A1 tra Piacenza e Campegine e sul tratto appenninico a partire da Sasso Marconi. Scuole chiuse oggi a Ravenna, ForlÏ, Rimini e Riccione. ANSA
Non si arresta l’ondata di gelo che in queste ore ha investito l’Italia e buona parte della Calabria.
La colonnina di mercurio sembra destinata a scendere ancora nelle prossime ore e secondo gli esperti, almeno per i prossimi giorni, non si avrà un sensibile miglioramento delle condizioni atmosferiche, con intense nevicate previste anche a bassa quota.
Intanto, in Sila si sono registrate le temperature più basse della stagione, con picchi di freddo che nella notte hanno portato il termometro fino ai -18°, provocando disagi anche nei principali centri abitati del comprensorio, con temperature che hanno sfiorato livelli da record, come i -13° di Camigliatello.
Temperature rigide anche a quote più basse e nei capoluoghi di provincia, dove si sono registrati i -1° di Cosenza, 1° a Catanzaro, 2° a Vibo Valentia e 4° a Reggio Calabria. Sensibilmente migliore la situazione a Crotone, dove non si è scesi sotto i 7°.
Le previsioni non si sbilanciano sulla durata di questa ondata di freddo in arrivo direttamente dal Circolo Polare Artico ma di sicuro si aspettano altri impulsi instabili. Secondo gli esperti non sono previste piogge almeno fino a mercoledì, quando una modesta perturbazione proveniente dall’Atlantico porterà qualche pioggia sulla penisola, con nevicate anche in pianura.