banner bcc calabria

Contributi per i danni alluvionali, ordinanza di Scopelliti

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il governatore, in qualità di commissario delegato, ha stabilito le direttive per l’istruttoria delle richieste di accesso ai primi contributi a favore di attività produttive gravemente danneggiate e di soggetti privati proprietari di unità immobiliari distrutte o danneggiate, a seguito degli eventi meteorologici di settembre 2009 e di febbraio 2010

Contributi per i danni alluvionali, ordinanza di Scopelliti

Il governatore, in qualità di commissario delegato, ha stabilito le direttive per l’istruttoria delle richieste di accesso ai primi contributi a favore di attività produttive gravemente danneggiate e di soggetti privati proprietari di unità immobiliari distrutte o danneggiate, a seguito degli eventi meteorologici di settembre 2009 e di febbraio 2010

 

CATANZARO – Il Presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, in qualità di Commissario Delegato, ha emanato una specifica Ordinanza commissariale che stabilisce direttive per l’istruttoria delle richieste di accesso ai primi contributi a favore di attività produttive gravemente danneggiate e di soggetti privati proprietari di unità immobiliari distrutte o danneggiate, a seguito degli eventi meteorologici di settembre 2009 e dei dissesti idrogeologici di febbraio 2010. 
L’attività istruttoria delle pratiche inerenti alle richieste di accesso ai contributi è affidata alle amministrazioni comunali, che dovranno completarne l’esame entro il termine perentorio di 90 giorni dalla notifica dell’Ordinanza stessa e che, nei successivi 15 giorni, dovranno trasmettere alla Struttura del Commissario Delegato gli elenchi di tutte le pratiche istruite, secondo i modelli allegati alla predetta direttiva. 
I privati che hanno inoltrato istanza di accesso ai contributi dovranno presentare alle amministrazioni comunali la documentazione elencata nella direttiva, sulla base della quale i Comuni elaboreranno, per ciascuna delle richieste, una relazione conclusiva che quantifichi l’entità del danno e l’importo ammissibile a contributo. 
La Struttura di Supporto al Commissario Delegato, coordinata dal Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, Giovanni Laganà, provvederà ad effettuare controlli a campione sulla documentazione trasmessa dai Comuni, ai fini della verifica del rispetto delle procedure e dei criteri stabiliti. 
“Entro il prossimo mese di aprile – ha dichiarato il Presidente Giuseppe Scopelliti -saremo in grado di dare una risposta alle tante richieste di contributo pervenute dalle imprese e dai privati danneggiati dagli eventi di settembre 2009 e febbraio 2010. Con l’attuazione di questa Ordinanza Commissariale – ha aggiunto – si completerà il primo ciclo di attività di censimento dei danni, di programmazione di interventi strutturali e non strutturali e di erogazione di contributi. I fondi stanziati dal Governo sono insufficienti per far fronte agli ingenti danni segnalati dalle amministrazioni locali e verificati dalla Struttura commissariale. Mi farò garante, in ogni caso, di sollecitare il Governo, per il tramite del Dipartimento della Protezione Civile, a stanziare fondi integrativi, per far sì che le iniziative intraprese portino effettivamente ad un superamento delle condizioni di emergenza che hanno profondamente ferito i territori della nostra Regione”.