banner bcc calabria

Perri (Idm): “Uniti per difendere l’olio calabrese”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

In questi giorni il parlamento europeo, autorizzando l’ingresso di 35mila tonnellate l’anno in più di olio proveniente dalla Tunisia senza dazi doganali, ha approvato una norma che va a penalizzare fortemente tale patrimonio – a dichiaralo è Giuseppe Perri, dottore agronomo e dirigente del movimento L’Italia del Meridione.
In una realtà come quella calabrese dove l’economia olivicola è una speranza e una realtà economica concreta che coinvolge sia i piccoli che i grandi produttori, ciò ha scatenato l’ira dei contadini che insieme alle organizzazioni sindacali sono scesi in piazza per protestare contro il falso made in Italy e per la difesa delle eccellenze italiane.
In realtà di fronte ad una norma che avrà delle conseguenze cosi dannose, non basta scendere in piazza, fare barricate con i trattori, ma occorre essere uniti e presenti ai tavoli istituzionali dove spesso siamo assenti o scarsamente rappresentati, a difesa degli interessi del settore. Infatti, il danno non è solo economico, ma anche sociale, in quanto la disponibilità di mano d’opera a basso costo dei paesi nord africani, danneggia l’economia nazionale offrendo in prodotto più competitivo.
Tale norma non aiuta i produttori tunisini, fa male a quelli italiani e rischia di aumentare le frodi e i danni per i consumatori, rappresenta perciò un rischio concreto in un anno così importante per la ripresa dell’olivicoltura nazionale.
Uniamo perciò il mondo agricolo contro tutti per difenderlo e per potenziarlo, sapendo che la sofisticazione va perseguita e sconfitta promuovendo a livello territoriale aggregazioni di produttori e creando filiere territoriali.
Ricordiamo inoltre, che la Calabria è al secondo posto tra i maggiori produttori di olio d’oliva italiani con una produzione di circa 1.660.559 quintali, pari al 21,2% di quella nazionale. Tali dati, notevoli, fanno intuire l’importanza che la produzione di olio di oliva ha per l’economia calabrese.
Più di 1.110 sono i frantoi presenti in tutta la regione, che estraggono l’olio prevalentemente per pressione, la produzione di olio extravergine di oliva calabrese vanta alcuni oli di eccellenza, a denominazione di origine protetta, quali l’olio extravergine di oliva Alto Crotonese DOP, l’olio extravergine di oliva Bruzio DOP e l’olio extravergine di oliva Lametia DOP.
Su una tematica così strategica e rilevante per l’economia del Meridione è indispensabile mettere da parte le bandiere e unire le forze per contrastare tali decisioni che danneggerebbero in maniera basilare l’olivicoltura calabrese, e tutte le aziende presenti sul nostro territorio, che hanno investito e stanno investendo per portare avanti, migliorare, promuovere e incentivare tale settore, attraverso l’attuazioni di filiere e l’integrazione di tutto il territorio, che ad oggi rappresenta uno dei pochi volani per uno sviluppo economico, sociale e promozionale del territorio.

Dottore Agronomo
Giuseppe Perri