Il finanziamento della Regione riguarderà la scuola primaria e dell’infanzia “Sofia Alessio” e la scuola elementare primo circolo “Monteleone”
Pioggia di euro per la messa in sicurezza delle scuole di Taurianova
Il finanziamento della Regione riguarderà la scuola primaria e dell’infanzia “Sofia Alessio” e la scuola elementare primo circolo “Monteleone”
Fa parte del Programma straordinario di interventi urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza e alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali degli edifici scolastici della Regione, il finanziamento concesso al comune di Taurianova, per la scuola primaria e dell’infanzia “Sofia Alessio” e per la scuola elementare primo circolo “Monteleone”. Per il primo istituto scolastico, la Regione ha stanziato 89.657 euro per l’adeguamento alle norme in materia di agibilità, per il secondo invece 149.428 euro per il ripristino e l’adeguamento alle normative vigenti. A dare notizia della concessione del finanziamento al sindaco Domenico Romeo, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Giuseppe Gentile, attraverso una missiva nella quale spiega che «rispetto a quanto previsto nel programma originariamente trasmesso, per effetto delle avverse congiunture economiche che, come è noto, hanno interessato il Paese, il ministero alle Infrastrutture, ha apportato delle significative riduzioni. Infatti, ad oggi – scrive Gentile – sono stati finanziati complessivamente 240interventi su tutto il territorio regionale, per un totale di 34,5 milioni di euro rispetto ai 53 inizialmente previsti». Nonostante ciò, l’assessore regionale Gentile precisa che «lo stesso ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ha attivato i contatti con le Amministrazioni provinciali e comunali proprietarie degli edifici, per la stipula delle relative convenzioni». Pertanto, Gentile annuncia al sindaco Romeo che, il programma nel quale rientrano le due scuole taurianovesi è già stato attivato, non mancando di sottolineare che «l’importanza del risultato raggiunto, è frutto del costante impegno profuso dal sottoscritto e condiviso dal presidente Scopelliti, rivolto prevalentemente a favorire l’ammodernamento e la messa in sicurezza del patrimonio scolastico».