banner bcc calabria

Pioggia di finanziamenti per Corigliano

banner bcc calabria

banner bcc calabria

CORIGLIANO C. (Cs)– Oltre 500 mila euro per il sociale, in arrivo finanziamenti per non autosufficienti. Progetto PAC (Piano Azione e Coesione), approvato il finanziamento del Ministero dell’Interno destinato ai comuni del distretto socio-assistenziale di cui Corigliano è capo fila. 340.344,00 euro per il programma indirizzato all’attuazione del servizio di assistenza domiciliare (SAD) integrata con le prestazioni sanitarie per anziani non autosufficienti. – Progetto Home Care Premium 2014 – INPDAP per interventi di assistenza domiciliare disabili per ex dipendenti della pubblica amministrazione. Adesso c’è l’ok. La somma prevista è di euro 173.000,00. – Ritorno in famiglia di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti. Il Comune di Corigliano ottiene il finanziamento regionale di euro 29.445,53.

A darne notizia è l’assessore alle politiche sociali Marisa CHIURCO che esprime soddisfazione per l’importanza dei finanziamenti ottenuti ma, soprattutto, per i positivi servizi destinati all’utenza ed alle categorie più deboli.

Siamo costantemente impegnati – dichiara l’assessore – a sostenere le categorie più svantaggiate. E oggi, finalmente, raccogliamo i frutti di un impegno e di un lavoro attento portati avanti nell’arco di un intero anno. Questo del Ministero in particolare – spiega – è un finanziamento indispensabile per garantire l’intervento pubblico in due settori delicati per le politiche sociali, come il sostegno a soggetti non autosufficienti. A maggior ragione in un periodo di ristrettezze, di pesante risanamento e di infiniti tagli dallo Stato centrale, le autonomie locali – prosegue l’assessore alle politiche sociali – devono saper concentrare ogni sforzo nella ricerca di finanziamenti esterni necessari a preservare la fruizione di servizi fondamentali, soprattutto quando destinati ai soggetti potenzialmente più esclusi, facile bersaglio in momenti di crisi epocale come quella che stiamo vivendo, subendo e cercando di superare. Il nostro obiettivo primario – conclude la CHIURCO – resta quello di elevare la qualità di vita attraverso la predisposizione di sempre maggiori servizi di supporto alla persona ed alla famiglia.