di Giuseppe Campisi
Polistena – L’abilità e la fluidità armonica di Andrea Pozza al pianoforte e l’estro canoro e vibrante della voce di Patrizia Conte accompagneranno la quinta edizione della “Giornata Internazionale del Jazz 2017” il prossimo 30 aprile, alle ore 21, presso l’auditorium dell’Itis “Milano” di Polistena. Con eventi previsti un po’ ovunque in Italia, da Treviso a Palermo, da Bergamo a Roma, la giornata – istituita nel 2011 dall’Unesco – è un momento evocativo utile ad evidenziare il ruolo che la musica jazz può avere nell’unire le culture del mondo. Una occasione a cui l’associazione Il Jazz ha risposto sempre positivamente proponendo eventi e concerti divulgativi per accrescere la cultura musicale di genere.
La manifestazione – organizzata assieme ad A.M.A. Calabria, in collaborazione con la “Società di Mutuo Soccorso” con il supporto dell’Itis “Milano” e col patrocinio del Mibact – quest’anno avrà anche una prestigiosa anteprima: il 29 aprile il critico musicale e docente di jazz workshop Gianmichele Taormina, attraverso una conferenza dal titolo “Assolutamente Zappa”, terrà una lezione sulla figura di Frank Zappa, il grande chitarrista americano morto nel 1993, considerato da molti uno dei più grandi geni musicali del ‘900, nonché uno dei maggiori artisti contemporanei che ha lasciato in eredità una produzione artistica sconfinata con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali tra cui il jazz con, a seguire, la visione del film tematico “Summer 82 – When Zappa come to Italy” di Salvo Cuccia.
E mentre tutto sembra procedere positivamente sotto il profilo artistico, sul versante organizzativo i promotori non hanno mancato di sottolineare, ancora una volta, una certa indifferenza verso le iniziative sostenute dall’associazione da parte dell’amministrazione comunale della città ospitante: “Nessuna risposta invece finora – hanno infatti fatto sapere gli organizzatori – dall’amministrazione comunale di Polistena alle ripetute richieste di contributo per la realizzazione della manifestazione” documentando, in tal senso, una prima comunicazione protocollata in febbraio, con tanto di rendicontazione, ed una seconda sollecitazione prodotta appena lo scorso 20 marzo.