banner bcc calabria

Prosegue lo scouting di Start Cup Calabria 2015

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Il mondo dell’innovazione calabrese è in gran fermento. Lo testimonia il numero di
idee innovative presentate al Village della VII edizione della Start
Cup Calabria, la competizione di idee d’impresa innovative
organizzata dall’Università della Calabria, Università Magna Graecia,
Università Mediterranea e CalabriaInnova (PISR della Regione Calabria gestito
da Fincalabra con AREA Science Park).

Sono 259, infatti, gli aspiranti startupper che si sono presentati durante le tappe dello
scouting itinerante in giro per la Calabria, per un totale di 107 idee innovative
registrate e provenienti da diversi settori: si va dall’agrifood alle scienze della vita, dall’ict
all’industrial. Si tratta del più alto numero di idee mai raccolto in questi
anni dalla competizione calabrese. Ma solo 31 (per
via di un ex-equo) di questi progetti accedono alla fase di
formazione della Start Cup Calabria, l’Academy.

La selezione degli ammessi, disponibile da oggi sul sito www.startcupcalabria.it,
è stata orientata da tre criteri: originalità e fattibilità dell’idea di
business; potenzialità di sviluppo del progetto imprenditoriale; adeguatezza
delle competenze del team.

Le idee provengono da laureati e studenti dei nostri atenei e da numerosi
aspiranti imprenditori. Rispetto alle edizioni precedenti si è registrata una
maggiore presenza di studenti universitari provenienti dall’area umanistica e
da quella economica.

La distribuzione degli aspiranti startupper vede il 53% residente nella provincia
di Cosenza, il 19% a Reggio Calabria, il 15% nella provincia di Catanzaro e il
restante 13% tra Lamezia Terme, Vibo Valentia e Crotone. Le idee proposte sono
in prevalenza dell’ambito ICT, ma segue un buon numero di progetti del settore
industrial.

Le 31 idee ammesse continuano il loro percorso
partecipando alla fase II, l’Academy, la settimana intensiva per approfondire
le proposte raccolte, che prevede cinque sessioni di tutorship per trasformare
le idee in progetti d’impresa con corsi teorico-pratici alternati a giornate di
lavoro sul prodotto o sul servizio. La formazione si terrà dal 15
al 19 giugno presso il Liaison Office dell’Università
della Calabria. Le 10 idee d’impresa ritenute più sostenibili sul mercato parteciperanno
all’evento finale, gli Awards, previsto a
Reggio il prossimo 8 luglio.