Secondo gli studiosi, si può indurre un “sogno lucido”, applicando degli elettrodi collegati al cervello, permettendo alle persone di essere consapevoli di ciò che stanno sognando e, quindi, di prendere il controllo di ciò che accade
“Nightmare”: scoperto un metodo che potrebbe controllare gli incubi
Secondo gli studiosi, si può indurre un “sogno lucido”, applicando degli elettrodi collegati al cervello, permettendo alle persone di essere consapevoli di ciò che stanno sognando e, quindi, di prendere il controllo di ciò che accade
L’esperienza del sonno può diventare terrificante se facciamo dei sogni angoscianti
specie se sono così vividi da sembrare reali. Ora gli scienziati tedeschi hanno
scoperto un nuovo modo per controllare i sogni. Così, si potrebbero evitare gli
incubi ricorrenti che molte persone soffrono dopo un’esperienza traumatica. Secondo
i ricercatori, il nuovo sistema sarebbe efficace per indurre un “sogno lucido”. Questi
risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Nature Neuroscience e
il primo impatto è stato incoraggiante, in quanto implicherebbe una soluzione per
milioni di persone con difficoltà di sonno. Secondo gli studiosi, si può indurre
un “sogno lucido”, applicando degli elettrodi collegati al cervello, permettendo
alle persone di essere consapevoli di ciò che stanno sognando e, quindi, di prendere
il controllo di ciò che accade. In questo senso, gli uomini e le donne sottoposte
a questo sistema potrebbero decidere cosa sognare. Gli esperimenti realizzati nel
laboratorio Göthe Frankfurt University hanno dimostrato che durante i sogni si registra
un’attività elettrica individuabili con tracciati grafici che evidenziano l’attività
di ” onde gamma.” Queste “nuove onde cerebrali” sono state associate a stati elevati
di auto-consapevolezza, capacità di accesso a livelli superiori di informazione
ed intuizioni e abilità psichiche ed esperienze extracorporee. In pratica, gli scienziati
hanno cercato di indurre corrente con la stessa frequenza variando le onde cerebrali
controllando gli incubi ricorrenti che impediscono il sonno. Secondo Giovanni D’Agata,
presidente dello “Sportello dei Diritti [1]” , può essere utile il ricorso a
tecniche di rilassamento come questa. I disturbi del sonno possono colpire tutti,
a tutte le età e sono tra i più frequenti e diffusi. La sintomatologia relativa
all’avere difficoltà di addormentamento, non riuscire a riposare bene o a sufficienza,
è fra le più comuni nella popolazione. E fra le più riconoscibili: si manifesta
sia nell’aspetto, con le classiche occhiaie, le borse sotto agli occhi, le palpebre
appesantite, sia nel comportamento, che viene modificato da ansia, irritabilità,
uno stato generale di nervosismo e una sensazione costante di stanchezza. Sono circa
12 milioni gli italiani che soffrono di problemi del sonno.