Il movimento Le Cittadine ha promosso un incontro/dibattito pubblico dal titolo per Sara e le altre
al fine di sensibilizzare l’attenzione su un tema di stretta attualità qual è il femminicidio. Una tematica troppo poco affrontata che mira ad aiutare tutte quelle donne in difficoltà e che spesso non hanno il coraggio/supporto per denunciare il loro aguzzino. Sara e le altre
rappresentano il fallimento delle azioni poste a contrasto della violenza; rappresentano quanto di più meschino possa compiere un uomo; dovranno rappresentare il simbolo di un cambiamento culturale. Lincontro, voluto fortemente dalla dott.ssa Daniela De Blasio Consigliera di Parità della Provincia di Reggio Calabria in collaborazione con i Centri Antiviolenza Cif Casa delle donne, Casa accoglienza Angela Morabito, Cisl Coordinamento Donne, CPO Ordine degli Avvocati, CamMino, Camera nazionale avvocati per la famiglia e per i minorenni, rappresentante pari opportunità consiglio nazionale ordine psicologi (CNOP), Associazione Matrimonialisti Familiaristi Italiani, Centro Antiviolenza Margherita, Centro Famiglie La Collina degli Angeli, Coordinamento quartiere di Arghillà, Pensando Meridiano, vedrà la partecipazione di: Dott. Gaetano Paci Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Reggio Calabria; Dott.ssa Barbara Bennato Magistrato del Tribunale di Reggio Calabria; Prof. Avv. Francesca Panuccio Università degli studi di Messina; Mirella Nappa, dirigente scolastico provinciale di Reggio Calabria. Lincontro sarà coordinato dall’avvocato Paola Carbone.
Le iniziative de Le Cittadine, sin dal 2014, hanno sempre registrato la presenza di numerose donne, con lunico scopo di far emergere una realtà positiva fatta di donne che lavorano per il bene della comunità. Questi momenti di apertura rappresentano unottima opportunità per favorire il confronto di idee e valorizzare vari progetti e trasformarli in atti concreti per un vero cambiamento epocale nel nostro territorio, con la consapevolezza che unite si è più incisive e concrete soprattutto, come in questo caso, mettendo in campo iniziative rivolte al contrasto della violenza sulle donne, poiché ciò che distingue una società civile è il rispetto e il ruolo che le donne rivestono in quella società. Lappuntamento dunque è per Giovedì 9 giugno alle ore 16.00 Palazzo Corrado Alvaro Piazza Italia.