banner bcc calabria

Reggio, oggi la presentazione del trimestrale “Magazine”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Caterina Sorbara

Oggi, a Reggio Calabria alle 11.30, nella libreria Culture sita in  via Zecca, verrà presentato: “Magazine” un trimestrale fortemente voluto dalla Fondazione “Via delle Stelle” allo scopo di aprire un canale di comunicazione con la comunità della provincia reggina su temi, iniziative e attività dell’Hospice della  città, e sensibilizzarla sull’importanza di una struttura che, per sua natura, mette al centro la tutela della dignità della persona sofferente dando assistenza e sostegno anche ai familiari.

Alla presentazione saranno presenti il presidente della Fondazione “Via delle Stelle” dottor Vincenzo Trapani Lombardo, l’assessore provinciale alla Cultura e Legalità dottor Eduardo Lamberti Castronuovo, il segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria Carlo Parisi, la dottoressa Francesca Arvino, psicologa della Fondazione, il  delegato dell’Ordine di Malta RC barone Arturo Nesci e il direttore responsabile Vincenzo Comi.

Il progetto  #Hmagazine   è nato dalla sensibilità del personale della struttura e ha coinvolto un gruppo di giornalisti e grafici che hanno collaborato intensamente alla sua realizzazione prestando la propria opera professionale a titolo gratuito.

Il magazine sarà disponibile presso l’Hospice, l’Istituto Clinico Dr. De Blasi, lo Studio Cassone Giovanni e la biblioteca G. De Nava, e durante tutti gli eventi benefici a sostegno della struttura, con un contributo libero.

Il dott. Vincenzo Trapani Lombardo, presidente della Fondazione “Via delle stelle” ha dichiarato:“La Fondazione Via delle Stelle cura la gestione dell’Hospice, che garantisce le cure palliative in regime di ricovero, in Day Hospice, in assistenza domiciliare e in ambulatorio. L’assistenza del paziente in fase terminale ed avanzata è realizzata con il controllo del dolore e dei sintomi principali, per garantire al malato una migliore qualità di vita.

Il paziente e i familiari sono al centro di tutta l’attività della Fondazione. Il personale, validamente coadiuvato da volontari, garantisce prestazioni sanitarie di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e psicologico, associate a prestazioni sociali e a sostegno spirituale. Il personale sanitario, i volontari e l’organizzazione dei servizi agiscono in modo sinergico per offrire la migliore assistenza: è questa la vera rivoluzione culturale delle cure palliative.

Informazione e formazione sono gli strumenti principali per raggiungere lo scopo: è necessario divulgare la conoscenza delle cure palliative per far conoscere il lavoro che ogni giorno viene svolto in Hospice e a domicilio, facilitare l’accesso alle cure a quanti ne hanno necessità, ma anche per dare al territorio la giusta dimensione della nostra realtà.

Nasce così l’idea di #Hmagazine, finalizzato a divulgare i temi delle cure palliative, la mission dell’Hospice, le sue attività ed a promuovere nuove iniziative, così da dare a tutti la possibilità di investire tempo e risorse in un progetto di aiuto e condivisione.”