banner bcc calabria

Riforme, Bianchi: “Urgenti e indispensabili”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Roma – “Le riforme costituzionali non solo sono urgenti ma sono
soprattutto indispensabili. Servono ad ammodernare l’assetto istituzionale del
nostro Paese e principalmente ad evitare di ricorrere nuovamente a un governo di
grande coalizione non per scelta politica ma per necessità. La crisi
istituzionale del 2013, da cui è nato questo Governo che comunque sta salvando
l’Italia e sta lavorando bene, deve essere un monito da non dimenticare”. A
dirlo è Dorina Bianchi, sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del
Turismo e deputato del Gruppo Area Popolare (Ncd-Udc).

“Il superamento del bicameralismo perfetto e la riduzione del numero dei
parlamentari, con la riorganizzazione del Senato, – aggiunge – sono un grande
traguardo che finalmente stiamo raggiungendo. Un successo che dobbiamo agli
italiani come classe politica dopo oltre trent’anni di fallimenti. Sono già
stati pagati costi molti elevati per il nostro ritardo, un ulteriore fallimento
e un rinvio sono un lusso imperdonabile. Per questo chiediamo agli italiani di
non cedere alle sirene dei populisti e dei disfattisti quando a settembre
andremo a votare per il referendum”.

E conclude: “La discussione sulle riforme costituzionali è stata ampia e
condivisa. Finalmente ci sarà un vero cambiamento, che è la parola d’ordine in
tutte le riforme che sono state messe in campo. Non rimandare a domani quello
che è possibile realizzare oggi: è questo il motto del Governo del fare”.

UTILIZZARE RISORSE PATTO PER LA CALABRIA PER CRESCITA E
SVILUPPO

“Prende corpo l’impegno del Governo sul Masterplan per il
Sud che si traduce in ingenti risorse aggiuntive per il Mezzogiorno. Alla
Calabria sono destinati circa 1 miliardo e 200 milioni per quello che è stato
ribattezzato Il patto per la Calabria e che sarà siglato nelle prossime
settimane con il Presidente Oliverio. Risorse importanti, frutto di una volontà
precisa di invertire la rotta nelle regioni del Sud e che dovranno essere
utilizzate per creare nuove opportunità di crescita e sviluppo in ambito
infrastrutturale, economico e nel sostegno al tessuto imprenditoriale”. A dirlo
è Dorina Bianchi, sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo
e deputato calabrese del Gruppo Area Popolare (Ncd-Udc).

E conclude: “Il Patto per la Calabria, così come elaborato dal Consiglio
Regionale e sostenuto dal Governo, può rappresentare un ventata di aria nuova
per la nostra Regione. Ci aspettiamo che queste risorse siano spese fino
all’ultimo centesimo in azioni concrete e di ampio respiro per dare uno forte
scossone ad una regione in forti difficoltà in termini occupazionali e di Pil
pro capite. Un’occasione di riscatto per la nostra terra e per l’attuale governo
regionale che si giocherà una partita importante di credibilità e responsabilità
nei confronti del Governo e di tutti i calabresi.