CINQUEFRONDI – Il Partito Democratico, con il suo referente della Piana, il consigliere comunale Michele Galimi, ha organizzato un convegno nell’aula consiliare di Cinquefrondi per ragionare sulle ricadute che avrà il nuovo Atto aziendale dell’Asp di Reggio Calabria sul territorio della Piana di Gioia Tauro. Al tavolo dei relatori era presente il commissario dell’azienda sanitaria reggina Giacomino Brancati, il delegato del presidente Oliverio per la Sanità Franco Pacenza, il consigliere regionale Francesco D’Agostino e Michele Galimi, riferimento del Pd della Piana. A moderare i lavori il giornalista Gregorio Corigliano.
Buona la partecipazione al convegno. La platea, qualificata, era per così dire molto attenta all’argomento, vista anche la presenza di Brancati, restio a intervenire ad eventi pubblici. La sua presenza come relatore è riuscito ad attrarre nella sala comunale tanti operatori sanitari provenienti dalle principali strutture dell’area della Piana a cominciare dall’ospedale di Polistena. Tutti desiderosi di sentire le parole del commissario Asp. Ma non solo medici. Al convegno organizzato dal Pd, forza di governo regionale, erano presenti anche tanti sindaci, sindacalisti, il mondo della politica locale, i quali seguono con attenzione le dinamiche del settore sanitario della Piana. Prima del convegno Brancati, Pacenza, D’Agostino, Galimi hanno visitato l’ospedale spoke di Polistena.
Incontro che alla fine si è rivelato positivo in quanto ha sciolto alcuni interrogativi che aleggiavano già da tempo nel dibattito politico e sulle cronache della stampa locale, ovvero il gran parlare del potenziamento del Santa Maria degli Ungheresi (personale e struttura) e la ridda di voci sul depotenziamento, o smantellamento, dell’Unità operativa di emodialisi di Taurianova. Dal commissario Brancati sono arrivate risposte positive sia su Polistena sia su Taurianova. Sentiamolo. A seguire Pacenza e Galimi. GUARDA LE INTERVISTE.