Un convegno organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etno antropologici della Calabria
Seminara, la Madonna dei Poveri: arte, culto e restauro
Un convegno organizzato dalla Sovrintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etno antropologici della Calabria
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria partecipa alla sesta edizione del Lu.Be.C. Digital Technology, rassegna della innovazione applicata ai beni culturali, con il convegno tecnico La Madonna dei Poveri di Seminara. Arte,culto e restauro. Relazioneranno: Fabio De Chirico, soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e Giuseppe Mantella, restauratore. Lincontro si terrà il 21 ottobre prossimo dalle ore 12.00 alle ore 13.30 a Lucca presso il Real Collegio.Il restauro della scultura raffigurante la Madonna dei Poveri di Seminara, condotto con lutilizzo di sofisticate tecnologie, è stato preceduto da unattenta campagna di indagini diagnostiche (raggi x, infrarossi, ultravioletti XRF, sezioni stratigrafiche e carbonio14) che ha fornito una banca dati di grande interesse e dettato le linee guida dellintervento.Lintervento conservativo ha restituito allopera limpostazione e lequilibrio dei volumi originari, la bellezza del volto della Madonna e lo splendore del manto aureo della Vergine e del Bambino.