banner bcc calabria

Taurianova, “Gemelli Careri” celebra la giornata della donna

banner bcc calabria

banner bcc calabria

di Maria Teresa Infantino, Caterina Di Giorgio, Letizia Dato

Nella giornata internazionale della donna, si è tenuto, nell’auditorium Macrì-Terranova dell’istituto d’istruzione superiore “Gemelli Careri” di Taurianova, un incontro dal titolo: “Le donne della piana e del mondo: considerazioni e prospettive future”, al fine di rievocare l’importanza della figura della donna nel mondo imprenditoriale odierno e futuro.

Ad aprire l’evento è stato il sindaco di Taurianova, Fabio Scionti, che, in un breve intervento, ha speso parole incisive riuscendo a commuovere le donne presenti in sala. Definendo questa fragile figura come il “focolare di ogni casa”, ha sottolineato più volte quanto le donne siano capaci di essere la pietra miliare di una qualsiasi altra attività lavorativa.

A seguire, ha preso la parola l’amministratrice della società agraria Sforza, Riario Sforza Gun Vivian, la quale ha offerto la sua completa disponibilità a tutte le giovani donne, in caso di bisogno di un qualsiasi consiglio in ambito lavorativo.

La vicaria del “Gemelli Careri”, la professoressa Teresa Belziti, ha fornito invece una dettagliata spiegazione del vero significato dell’intera giornata: l’imprenditorialità femminile nella piana. Molto partecipi sono stati gli alunni delle classi IV AM, V AM, IV BI dello stesso istituto superiore, attraverso la realizzazione di video, la
lettura di poesie, di canzoni che andavano dritte al cuore dei presenti.

Francesco Rao, della direzione nazionale Sociologi ha affermato: «Una delle cose più importanti è poter realizzare i propri sogni». Il sociologo, diplomatosi proprio nell’istituto Taurianovese, ha così proseguito nel suo intervento: «La Giornata della donna non si celebra solo l’otto Marzo, si celebra tutti i giorni. La donna ha una marcia in più, contrariamente all’uomo».

Dopo un breve stacco musicale, a cura degli studenti, ha preso la parola il presidente del consultorio Diocesano Francesco Greco, il quale, raccontando la sua esperienza nel Consultorio Diocesano di Gioia Tauro, ha indicato nel
dialogo l’arma vincente per affrontare i problemi di questa tematica. Nell’ultima tappa dell’evento, la Presidentessa della nuova Aracne, Lucia Ferrara, ha focalizzato l’attenzione sul rapporto di complementarità con l’uomo e non di subordinazione: «Il territorio vi attende, donne, nella speranza che voi arricchiate il tessuto sociale stesso del quale, senza saperlo, fate già parte».