Si è svolto ieri nella sede dell’ex Municipio di Radicena l’incontro promosso dal Sindaco di Taurianova, Ing. Fabio Scionti, con un nutrito gruppo di operatori del settore commercio. L’happening è stato l’occasione per una prima presa di contatto dell’Amministrazione con uno dei settori trainanti dell’economia taurianovese. Dopo il saluto , il Sindaco ha spiegato come sia intendimento della Amministrazione, preso atto che si ormai venuto meno l’economia incentrata sul terziario su cui per decenni Taurianova ha prosperato – di creare le condizioni per far si che Taurianova diventi un grande centro di un commercio che sia polo e attrattiva per la Piana del Tauro ed ha illustrato le linee del progetto finalizzato a far si che aumenti la percentuale di differenziato e che anche con la collaborazione dei commercianti si passi ad un livello qualitativamente migliore di rifiuto solido da riciclare e riutilizzare attuando un a serie di azioni che dovranno vedere protagonisti gli operatori del commercio che esporranno nei propri esercizi anche un logo che identifichi l’adesione al progetto “Meno rifiuti”.
Il consigliere Comunale Francesco Forestieri ha illustrato i dettagli e i benefit dell’operazione che si tradurranno in possibilità di risparmio per i cittadini virtuosi e collaborativi e in nuove occasioni di lavoro per gli operatori del settore. Infine ha porto il suo saluto l’Assessore alle attività Produttive, Avv. Luigi Mamone che ha evidenziato la necessità di una forte intesa programmatica incentrata sulla progettazioni di occasioni di promozione e di crescita che stimolino e favoriscano il prosperare delle attività commerciali. Gli operatori commerciali hanno manifestato interesse per l’attenzione ricolta al settore e hanno rivendicato programmazione e regole chiare e semplici da rispettare.
Presenti in sala anche il Presidente del Consiglio, Fausto Siclari, e i consiglieri di Maggioranza avv. Maria Stella Morabito, Filippo Lazzaro e Marianna Versace. Nei prossimi giorni vi sarà un incontro con i vertici di Confesercenti e nel prosieguo ulteriori altri momenti conoscitivi e programmatici con i diversi comparti economici e produttivi del territorio.