E’ stato il magnifico rettore, Gino Mirocle Crisci, ad aprire questa mattina l’Assemblea d’Ateneo nell’Aula Magna dell’Università della Calabria. Nel suo intervento, Crisci ha riassunto le tappe principali dell’azione politica e di governo durante il primo anno alla guida dell’Unical.
, ha detto tra l’altro il rettore, <difficile, ma concreto, che comincia a dare i primi risultati, a partire da quello, fondamentale, di rivitalizzare un’Università in crisi d’identità. Un impegno> – ha aggiunto Crisci – – ha proseguito il rettore – .
Passando in rassegna i problemi dell’Ateneo, che ha riconosciuto di aver trovato in buone condizioni finanziarie, Crisci ha indicato il 2015 come <l’anno della didattica: il che significherà, molto più di come è stato fatto e di quanto avviene oggi, mettere al centro dell’attenzione lo studente. Per questo> – ha proseguito – – ha concluso su questo aspetto Crisci, che ha annunciato anche la pubblicazione di un “libro dei doveri” per docenti e ricercatori – .
Per quanto riguarda la ricerca, il rettore ha sottolineato i risultati notevoli ottenuti dall’Università della Calabria e . Crisci si è poi detto convinto che , e ha ricordato a questo proposito il ruolo del Liaison Office, protagonista, tra l’altro, del successo registrato la scorsa estate dalla “Notte dei Ricercatori”.
Relativamente al personale, Crisci si è brevemente soffermato sui punti organico, , e insistito sull’importanza della meritocrazia e della formazione permanente, valorizzando però le conoscenze interne per questa essenziale attività.
Dopo essersi detto soddisfatto per il lavoro dei suoi delegati, il rettore si è soffermato, in particolare, su alcuni obiettivi raggiunti in questi mesi: – ha aggiunto il rettore – – ha proseguito Crisci – – ha concluso il rettore – .
Nella panoramica delle iniziative messe in campo in questi mesi, Crisci ha ricordato anche il progetto per l’installazione dei pannelli solari che, gradualmente, interesserà i diversi cubi del campus, ma anche gli interventi di manutenzione programmati per migliorare la fruibilità delle aule.
Dopo il rettore, sono intervenuti, per i docenti, Giovanni Potente, Pasquale Versace, Roberto Guarasci, Ingrid Carbone, Riccardo Barberi, Raffaele Perrelli, Giuseppe Spadafora e Ivar Massabò; per il sindacato, Giuseppe Freccia (Cisl) e Paola Dodaro (Uil).