banner bcc calabria

Unical, sabato il conferimento delle “Lauree d’argento”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La cerimonia è organizzata dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, presieduta dal professor Gino Mirocle Crisci

Unical, sabato il conferimento delle “Lauree d’argento”

La cerimonia è organizzata dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, presieduta dal professor Gino Mirocle Crisci

 

 

Giunge alla sesta edizione consecutiva la cerimonia per il conferimento delle “Lauree d’Argento” organizzata dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, presieduta dal Prof. Gino Mirocle Crisci. L’Appuntamento che si svolgerà sabato 15 settembre a partire dalle ore 9 nell’Aula Magna dell’UniCal, vuole essere un ulteriore momento di confronto fra il mondo accademico e ciò che lo circonda, nell’ottica di instaurare un rapporto più intenso e continuativo con il territorio. La cerimonia rappresenta anche una importante occasione per fare il punto sui cambiamenti che investono le università italiane. La recente “Legge Gelmini” ha decretato la trasformazione delle Facoltà in strutture dipartimentali le cui funzioni concernono non solo la ricerca ma anche la didattica. In altre parole cambia la veste organizzativa ma rimane invariata l’ampia offerta formativa rivolta al territorio.

È quindi doveroso fare un bilancio, del tutto positivo, su ciò che la Facoltà di Scienze ha realizzato, visto che essa nasce con l’Ateneo della Calabria.

Circa 8000, fino ad oggi, sono i laureati. Recenti indagini affermano che studiare scienze conviene. Dopo tre anni dal conseguimento del titolo trova lavoro l’80 % dei laureati italiani. Oltre che nell’insegnamento, diversi sono i settori produttivi di impiego: biologia, biotecnologia e biochimica, difesa dell’ambiente, gestione del territorio, protezione delle risorse naturali, informatica, beni culturali e molto, molto altro ancora. Per questo motivo la Facoltà di Scienze ha ampliato notevolmente l’offerta formativa che vanta attualmente ben 10 corsi di laurea triennale e 9 corsi di laurea magistrale con più di 50 laboratori (didattici e di ricerca) e 250 sedi disponibili per le attività di stage. Oltre ai tradizionali corsi di laurea di primo e secondo livello, quali Matematica, Chimica, Fisica, Biologia, Scienze Geologiche e Scienze Naturali, sono stati istituiti corsi di laurea come Informatica, Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Scienza dei Materiali Innovativi e Scienze e Tecnologie Biologiche. Per ottimizzare l’apprendimento è stata poi introdotta la possibilità, per gli studenti, di avvalersi di esercitatori e di tutor che hanno il compito di assisterli individualmente durante l’intero iter di formazione.

Anche sul piano della ricerca sono stati compiuti molti passi in avanti. Per giovani laureati sono stati attivati numerosi cicli di dottorato che offrono la possibilità di usufruire di periodi di formazione nelle più prestigiose istituzioni formative. Inoltre, le tematiche afferenti alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria hanno raggiunto i primi posti nelle valutazioni sulla qualità della ricerca italiana (CIVR), cui si aggiungono anche in ambito internazionale punte di assoluta eccellenza. La ricerca, inoltre, ha anche stimolato la creazione nel territorio di piccole imprese ad alta tecnologia, consolidatesi nel tempo, fondamentali per il futuro sviluppo economico della Regione Calabria.

Una storia alle spalle di tutto rispetto che vede crescere il legame tra passato e presente con occhio attento al futuro. Per questo motivo, oltre a celebrare i laureati d’argento, verrà conferita una pergamena di merito ai migliori laureati del 2011.