banner bcc calabria

Valorizzazione territorio, ponte tra Catanzaro e Milano

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Dopo lo straordinario successo dell’evento
“Vittorio Sgarbi. I tesori di Catanzaro: la città e la bellezza”
prosegue il dialogo sui temi dell’identità delle città e della
valorizzazione dei propri beni artistici, con un ponte ideale che unisce
Catanzaro al resto d’Italia ed in particolare a Milano. Le associazioni
MKE e MomentiEventi, presiedute rispettivamente da Giuseppe Minieri ed
Elena Bitonte, puntano ad alimentare il dibattito culturale e artistico
della provincia di Catanzaro con un altro importante evento che hanno
presentato in anteprima al presidente dell’Ente intermedio, Enzo Bruno.
L’evento che si intitola “Alessandro Russo: città e percorsi” prevede
due tappe: la prima a Milano nella prestigiosa Accademia di Belle arti
di Brera venerdì 20 maggio e la seconda, a Catanzaro, al Museo Marca,
sabato 18 giugno. Alessandro Russo, nato a Catanzaro nel 1953, in più di
quarant’anni di pittura ha alimentato un’esperienza di solida
personalità nel panorama figurativo europeo. Nella vita dell’artista si
contano le esperienze motivate del suo radicamento, critico e
appassionato nella propria terra: si possono ricordare l’esecuzione del
grande ciclo intitolato “Imago Urbis” a Palazzo De Nobili, sede del
Comune di Catanzaro; la grande tela del Palazzo Pubblico Corato, le sue
Historiae nei pannelli per il palazzo provinciale della Guardia di
Finanza a Vibo Valentia, il grande dipinto per il Centro calabrese dei
Vigili del fuoco. Ma contano anche i frequenti impegni all’estero, ad
esempio: la mostra personale alla Casa delle Arti di Pécs, l’ampia
antologica ospitata al museo Petőfi di Budapest; nel 1999, la collettiva
al Museo di Belle arti de La Valletta a Malta. Oltre ad Alessandro
Russo, saranno presenti i maggiori e più rinomati critici italiani
nonché il direttore della Pianocteca di Brera James Bradburne. Il
presidente della Provincia ha accolto con grande entusiasmo questa nuova
iniziativa delle due associazioni di cui ha apprezzato molto l’attivismo
e la passione culturale e civica, assicurando il sostegno dell’Ente
intermedio con il patrocinio gratuito e la disponibilità del Museo Marca
“Nella nostra città si avverte una crescente voglia di partecipazione
come momento di crescita culturale collettiva e di sviluppo del
territorio, a partire dai nostri spazi museali. Basta guardare
all’entusiasmo suscitato dalla visita di Vittorio Sgarbi – affermato il
presidente Bruno -. Grazie anche alla brillante direzione del notaio
Rocco Guglielmo il museo Marca si apre al territorio, candidando questa
straordinaria struttura ad assumere ulteriormente un ruolo di primo
piano sulla scena nazionale e internazionale. Iniziative culturali di
questo tipo devono essere abbracciate con entusiasmo anche perché sono
un segno tangibile d’amore per il nostro patrimonio artistico,
l’identità e la storia di una città come Catanzaro che puntando sulla
cultura può decollare”.