banner bcc calabria

Violenti temporali sulla Calabria, evacuati a Melito

banner bcc calabria

I danni provocati dalle violenti mareggiate sulla costa ionica del reggino


banner bcc calabria

CATANZARO – Violenti temporali, accompagnati da vento forte, stanno interessando gran parte della Calabria, colpendo soprattutto il reggino. Su alcune località, in appena 12 ore, sono caduti oltre 200 millilitri di pioggia. Alcune famiglia che abitano in frazioni di Melito Porto Salvo, ha riferito la Protezione civile regionale, sono state fatte evacuare a scopo precauzionale dopo che la fiumara Tuccio ha rotto un argine mettendo a rischio alcune abitazioni. Nella stessa zona è a rischio isolamento un istituto per disabili per un muro sull’unica strada di collegamento che rischia di crollare. Sorvegliato speciale il fiume budello, a Gioia Tauro, che per due volte ha superato il livello di guardia durante la notte e che in passato è esondato più volte. A preoccupare è la Locride viste le alluvioni che hanno indebolito il territorio nel 2015 e nel 2016. In considerazione dell’allerta rossa prevista per oggi le scuole sono chiuse a Reggio, Catanzaro, Crotone ed in gran parte dei comuni della fascia ionica.

A Motta San Giovanni e Montebello Ionico, gli smottamenti rendono difficoltoso il raggiungimento di alcune frazioni, ma secondo quanto riferito dai vigili del fuoco i disagi sono in via di soluzione. Anche una frazione di Rosario Valanidi è al momento isolata per una frana sulla strada di accesso. Gli allagamenti della sede stradale e la pioggia intensa, che riduce la visibilità, stanno creando problemi alla circolazione sulla statale 106 Ionica nella Locride dove si procede a passo d’uomo. A Caulonia, i vigili del fuoco stanno intervenendo per soccorrere alcuni automobilisti rimasti con la vettura in panne.

Strade allagate a Catanzaro e in altri comuni dell’area sud della regione. A Girifalco, centro in provincia di Catanzaro, è crollato un tratto della tangenziale. La circonvallazione, così come reso noto dall’Amministrazione comunale, collega la strada provinciale per Amaroni e la strada provinciale per Monte Covello. Il crollo è avvenuto non lontano dalla sede del liceo scientifico ed ha travolto anche un’autovettura in sosta. La strada è stata chiusa completamente al transito, mentre l’Amministrazione comunale ha convocato un tavolo di lavoro “per fare il punto della situazione di disagio causata dalle avverse condizioni meteorologiche”. Il Comune ha suggerito “di ridurre al minimo, per quanto possibile, gli spostamenti”. Sempre nel Catanzarese disagi sono segnalati a Petronà per una frana sulla strada che i mezzi stanno rimuovendo ed a Squillace, dove un torrente ha esondato ma senza provocare problemi particolari.

Nebbia intensa in diversi centri montani e premontani, mentre lungo la costa ionica si registrano mareggiate. Anche la Protezione civile della Calabria conferma lo stato di emergenza: “In poco più di 12 ore – sottolinea all’Adnkronos Carlo Tansi, dirigente della Protezione civile regionale della Calabria – in molti punti le piogge hanno oltrepassato i 200 millimetri. In particolare le aree più colpite sono Fabrizia (Vibo Valentia), nel reggino Santa Cristina d’Aspromonte, Staiti, Bruzzano Zeffirio, Melito Porto Salvo, Gioia Tauro e anche Girifalco (Catanzaro)”.