CANNA (Cs) – Persone anziane non autosufficienti, sole e in
difficoltà economica che necessitano di essere accompagnate presso ospedali e
poliambulatori per prestazioni e visite mediche. Fino a 100 km di distanza ci pensa il
Comune. A disposizione, mezzo e accompagnatore. Le prenotazioni delle visite si
fanno al Comune, al CUP. Sociale, diritto alla salute, assistenza al cittadino e
solidarietà, Canna è un’isola felice: ha anche l’autombulanza comunale.
A ricordare il servizio in funzione da anni nel piccolo borgo dei portali è il Sindaco Giovanna
PANARACE cogliendo l’occasione per informare che è stato pubblicato sull’albo pretorio l’avviso
pubblico per la redazione di un elenco di famiglie e soggetti bisognosi per l’ammissione
al beneficio del banco alimentare e di qualsiasi altra iniziativa promossa dal Comune per le
persone meno abbienti.
Continua l’impegno positivo dell’Esecutivo nel sociale. Il Comune di Canna è uno dei pochi, se
non l’unico, ad aver previsto un efficiente servizio di assistenza agli anziani soli e/o in
difficoltà economiche che vengono accompagnati in visita nel raggio di 100 km circa, a
bordo di un mezzo comunale, gratis e/o tramite un contributo, a seconda delle possibilità
economiche della persona. Con una media di 3 o 4 viaggi a settimana, i richiedenti,
vengono accompagnati da un dipendente comunale presso le strutture ospedaliere
dell’Area Urbana Rossano Corigliano, di Taranto e Matera per le visite mediche. È lo
stesso Comune che, attraverso l’ufficio CUP (Centro Unico Prenotazione) registra le prenotazioni
per le visite mediche presso i presidi ospedalieri e gli ambulatori del territorio.
Il Paese dei pregiati portali è anche uno dei primi ad avere attivato, dal 2013, il servizio
dell’ambulanza comunale, affidata di recente all’associazione Onlus POLICORO SOCCORSO.
Per i residenti il costo per il ricorso al mezzo è ridotto del 50%. Sulle modalità di
fruizione del servizio il Sindaco ha convocato un’assemblea cittadina per i prossimi giorni.-
BANCO ALIMENTARE. Per beneficiari s’intendono i nuclei familiari che risiedono nel
Comune di Canna, cittadini di stati aderenti e non aderenti all’Unione Europea ma con
permesso di soggiorno o carta di soggiorno, e che posseggano un valore ISEE uguale o
inferiore a 10 mila euro.
Sulla base delle domande pervenute (da presentare al Comune entro il prossimo martedì 8
febbraio, compilando l’apposito modulo da ritirare presso gli uffici dell’ente) sarà stilata una
graduatoria in base alla composizione del nucleo familiare; tenendo conto di ogni
componente adulto di età superiore ai 18 anni; delle persone che vivono sole: e
considerando il reddito ISEE. Rappresenta condizione di fragilità sociale l’essere famiglia
monogenitoriale; la presenza nel nucleo familiare di soggetti riconosciuti come non
autosufficienti; lo stato di disoccupazione; l’assenza di rete familiare o stato di
emarginazione e solitudine.
La raccolta di generi alimentari da destinare alle persone più bisognose si aggiunge ai diversi
servizi offerti dall’Amministrazione Comunale.